Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 10:
{{Bio
|Nome = Giuseppe|Cognome = Garibaldi|Sesso = M|LuogoNascita = Nizza|GiornoMeseNascita = 4 luglio|AnnoNascita = 1807|LuogoMorte = Caprera|GiornoMeseMorte = 2 giugno|AnnoMorte = 1882|Attività = generale|Attività2 = patriota|Attività3 = condottiero|AttivitàAltre = e [[scrittore]]|Nazionalità = italiano|PostNazionalità = }}
Noto anche con l'appellativo di "''Eroe dei due mondi''" per le sue imprese militari compiute sia in [[Europa]], sia in [[America Meridionale]], è la figura più rilevante del [[Risorgimento]] e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo. È considerato dalla [[storiografia]] maggioritaria, anche internazionale<ref>come lo storico inglese [[Denis Mack Smith]]</ref>, e nella [[cultura popolare]] del [[XX secolo]] da essa influenzata, il principale [[eroe nazionale]] italiano.<ref>AA.VV., La fabrique des héros, Maison Des Sciences De L'homme, 1999, ISBN 2-7351-0819-8., pag. 11</ref><ref>[http://www.150anni.it/webi/index.php?s=20&wid=22#sott151 ''La scuola per i 150 anni dell'Unità - I protagonisti: Garibaldi'']</ref> Iniziò i suoi spostamenti per il mondo quale ufficiale di navi mercantili e poi quale capitano di lungo corso al comando. La sua impresa militare più nota fu la [[spedizione dei mille]], che annetté il [[Regno delle Due Sicilie]] al nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Garibaldi era inoltre [[Massoneria|massone]] di 33º grado del [[Grande Oriente d'Italia]] (ricoprì anche brevemente la carica di [[Gran Maestro]]) e [[anticlericale]], e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di [[Memorialistica garibaldina|memorialistica]] e [[politica]], ma anche [[romanzi]] e [[poesie]].<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/padri/D_Alfonso.html Alberto D'Alfonso, ''Garibaldi: il lessico infiammato'']</ref>
|