CLN Belluno: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m Dopo l'8 settembre: smistamento lavoro sporco e fix vari
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 2:
 
== Il Comitato d'Azione ==
Subito dopo il 25 luglio [[1943]], dopo la caduta il regime [[fascista]], nel territorio bellunesi si attivarono sia il [[Partito d'azioneAzione]] che il [[Partito Comunista Italiano]] per promuovere un Comitato d'Azione con il compito di ''cooperare al riassetto politico e di orientare l'opinione pubblica''.
 
Tra i primi organizzatori sono segnalati:
Riga 15:
* per il [[Partito Socialista Italiano|PSI]] il ragioniere Giovanni Serragiotto
* per il [[Partito Comunista Italiano|PCI]] [[Francesco Giorgio Bettiol]], successivamente deputato del PCI nella [[I Legislatura della Repubblica Italiana|I]] e nella [[II Legislatura della Repubblica Italiana|II Legislatura]]
* per il [[Partito d'azioneAzione]] Ernesto Tattoni, fu commissario politico della [[brigata partigiana]] autonoma ''7° alpini'' che dipendeva direttamente dal Comando Zona Piave<ref>[http://www.cansiglio.it/biblioteca/azzalini/Coppe.pdf Ferruccio Vendramini. ''Un anno da partigiano; venti anni da emigrante. Giacomo Coppe "Bocia"''], documento; link del 28 dicembre 2008</ref>
 
== Il CLN ==