Psychobilly: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
Riga 31:
The Meteors, nati a [[Londra]] nel 1980 dalle ceneri dei [[Legendary Raw Deal]], sono solitamente considerati il primo gruppo psychobilly<ref name="marcus">Andrew Marcus, ''No, Seriously, Ask That Guy: The Meteors'', ''[[Alternative Press]]'' #248. marzo 2009. [[Cleveland]]. pag. 118</ref>. I loro album ''[[In Heaven]]'' e ''[[Wreckin' Crew]]'', pubblicati rispettivamente nel [[1981]] e nel [[1983]], sono considerati delle pietre miliari dei primi anni dello psychobilly<ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 80"/>. I Meteors fondevano [[punk rock|punk]], [[rockabilly]] e temi [[Letteratura dell'orrore|horror]], oltre a sviluppare la tendenza [[politica|apolitica]] tipica dello psychobilly, come reazione alle divisioni della gioventù inglese<ref name="Downey, 77"/>. I fan dei Meteors, noti come ''The Crazies'', inventarono anche lo stile di [[mosh]] noto come ''wrecking'', che divenne tipico del movimento<ref name="Downey, 78"/>. Un altro gruppo seminale furono gli [[The Sharks (gruppo musicale inglese)|Sharks]], formatisi a [[Bristol]] nel [[1980]] e di grande influenza con il loro debutto ''[[Phantom Rockers]]''<ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 81">Ryan J. Downey, ''Psyched to Be Here''. ''[[Alternative Press (magazine)|Alternative Press]]'', novembre 2004, pag. 81.</ref>. Anche i [[Guana Batz]], formatisi a [[Feltham]] nel [[1983]], furono di una certa importanza<ref name="Downey, 81"/>, grazie soprattutto a ''[[Held Down to Vinyl at Last]]'' del [[1985]], che è stato definito dal ''frontman'' dei [[Tiger Army]] [[Nick 13]] ''il disco più importante dai primi due album dei Meteors<ref name="Downey, 77"/>.
 
Il [[nightclub]] [[Klub Foot]], aperto nel [[1982]] al Clarendon Hotel ad [[Hammersmith]], divenne rapidamente il centro dell'emergente scena psychobilly [[Gran Bretagna|britannica]]. Johnny Bowler dei Guana Batz descrive il club come ''il punto focale dell'intera scena psychobilly. Ha costruito la scena. Etichette come la [[Nervous Records|Nervous]] erano là, sempre intente a mettere sotto contratto gruppi''"<ref name="Downey, 77"/>. Nel [[1984]] fu pubblicata una ''[[compilation]] [[Album dal vivo|live]]'' intitolata ''Stomping at the Klub Foot'', che documentava la scena che si era formata attorno al club e ai gruppi che lo frequentavano<ref name="Downey, 77"/><ref name="Downey, 80"/>. In quello stesso periodo iniziarono a formarsi gruppi psychobilly in tutta [[Europa]], ad esempio nei [[Paesi Bassi]], dove nel [[1983]] furono fondati i [[Batmobile (gruppo musicale)|Batmobile]], che presto iniziarono a partecipare a festival del genere e a suonare al Klub Foot<ref name="batmobile myspace">{{cita web|url=http://www.myspace.com/batmobillly|lingua=en|editore=Myspace.com|titolo=Batmobile|accesso=2 febbraio 2010}}</ref>.
 
===La seconda ondata in [[Europa]]===