Winsor McCay: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: codice IMDb da Wikidata |
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione) |
||
Riga 18:
|DimImmagine =
}}
Prolifico ed eclettico artista, è stato un pioniere del [[fumetto]] e del [[cinema d'animazione]]. Nel [[1905]] ha creato la serie onirica ''[[Little Nemo|Little Nemo in Slumberland]]''. Fra le altre sue serie vanno ricordate almeno ''[[Little Sammy Sneeze]]'' (pubblicato dal [[1904]] al [[1906]]) e ''[[Dream of the Rarebit Fiend]]'' (pubblicata dal [[1904]] al [[1914]]).
== Biografia ==
Winsor McCay era figlio di Janet Murray e Robert McKay (cognome poi cambiato in McCay). Suo padre, in tempi diversi, aveva lavorato come trasportatore, droghiere e agente immobiliare. Non si conoscono con certezza il luogo preciso e la data di nascita esatta di Winsor McCay. Lui ha affermato di esser nato a Spring Lake, in [[Michigan]], nel [[1871]], ma la sua lapide riporta come anno il [[1869]]. In un [[censimento]] della popolazione dell'epoca risulta esser nato in [[Canada]] nel [[1867]]. In origine il suo nome completo era Zenas Winsor McKay, in onore del datore di lavoro di suo padre, Zenas G. Winsor<ref>Thierry Smolderen, ''Mr McCay in Slumberland'', in AA.VV., '' Little Nemo: 1905-2005'', [[Coconino Press]], 2005. pp. 9.
[[File:Little Nemo Elephant.jpg|thumb|''Little Nemo in Slumberland''.]]
Nel [[1886]] i suoi genitori lo mandarono a studiare alla [[Cleary University|Cleary School of Penmanship]] di [[Ypsilanti (Michigan)|Ypsilanti]] per farlo diventare un uomo d'affari. Qui ricevette la sua unica istruzione artistica formale da John Goodison del [[Eastern Michigan University|Michigan State Normal College]]. Goodison, un ex pittore di [[Vetrata|vetrate]], che stava allora sperimentando un suo personale metodo d'insegnamento del disegno per ragazzi dotati basato sullo studio intensivo della rappresentazione delle forme geometriche base in tre dimensioni<ref>Thierry Smolderen, ''Mr McCay in Slumberland'', in AA.VV., '' Little Nemo: 1905-2005'', [[Coconino Press]], 2005. pp. 9-10.
Nel [[1889]] McCay si trasferì a [[Chicago]] con l'intenzione di studiare alla [[School of the Art Institute of Chicago]] ma, a causa di mancanza di soldi, si vide costretto a cercare lavoro. Trovò impiego alla National Printing and Engraving Company, producendo [[Xilografia|xilografie]] per manifesti circensi e teatrali. Due anni dopo si trasferì a [[Cincinnati]] dove lavorò come artista per il Kohl and Middleton's Vine Street Dime Museum e dove sposò Maude Leonore Dufour. Nel [[1906]] Winsor McCay iniziò a esibirsi nei [[chalk talk]], spettacoli di [[vaudeville]] molto popolari tra la fine dell'[[Ottocento]] e l'inizio del [[Novecento]] in cui un attore intratteneva il pubblico con un monologo, su argomenti diversi, mentre disegnava caricature o disegni umoristici su una lavagna con un gesso. Nel suo sketch ''The Seven Ages of Man'' McCay disegnava due volti per poi invecchiarli progressivamente.
Riga 35:
Winsor McCay ha anche realizzato alcuni importanti filmati di animazione, in cui ogni singolo fotogramma veniva disegnato a mano dallo stesso artista o, occasionalmente, dai suoi collaboratori. Nel [[cortometraggio]] in [[tecnica mista]] ''[[Gertie il dinosauro]]'' (''Gertie the Dinosaur'') univa animazione e [[vaudeville]], portando nei teatri il suo film del "dinosauro ammaestrato" e interagendo con esso durante gli spettacoli.
Tra le altre opere d'animazione spicca ''[[The Sinking of the Lusitania|L'affondamento del Lusitania]]'' (''The Sinking of the Lusitania''), racconto realistico e allo stesso tempo ricco di suggestioni di un episodio che ha contribuito all'ingresso degli Stati Uniti nella [[prima guerra mondiale]].
Nell'ultima parte della sua vita si è dedicato soprattutto a illustrare, con la sua tecnica accuratissima e il suo talento visivo, gli [[Editoriale|editoriali]] dei giornali del [[Hearst Corporation|gruppo Hearst]].
Riga 135:
[[Categoria:Eisner Award Hall of Fame]]
[[Categoria:Winsor McCay| ]]
|