Kernittero: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m apostrofo tipografico |
||
Riga 15:
== [[Eziologia]] ==
La presenza del kernittero comporta quasi sempre la presenza di una qualche malattia emolitica Rh del neonato, specialmente quando la madre
Nei neonati il Kernittero può essere dovuto anche alla somministrazione di ceftriaxone, che si lega all'albumina, proteina che ha tra le sue funzioni anche il trasporto della bilirubina al fegato.
== [[Diagnosi]] ==
Se i valori sierici della [[bilirubina]]
== [[Sintomatologia]] ==
Riga 25:
== Cause di morte ==
Il Kernittero si rivela spesso fatale per la persona affetta da tale male, il decorso comporta [[ipertonia]], [[letargia]], [[apnea]], [[convulsione|convulsioni]], a chi invece sopravvive i danni permanenti si riscontrano in [[paralisi]] cerebrale, [[displasia]] dentale, perdita
== Prevenzione ==
|