Cabaret des Quat'z'Arts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
No2 (discussione | contributi) m Fix link |
m Bot: fix citazione web (v. discussione) |
||
Riga 1:
[[File:Cabaret des Quat'z'Arts...jpg|thumb|upright=1.4|Cabaret des Quat'z'Arts 62 Boulevard de Clichy]]
Il '''Cabaret des Quat'z'Arts''' ([[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] delle quattro arti) era situato al n°62 del Boulevard de Clichy a [[Parigi]], [[Francia]]. Nello spirito del primo [[Le Chat Noir]], il ''Quat'z'Art'' era un ritrovo per artisti, compositori, musicisti, attori, poeti, illustratori e critici teatrali, fu frequentato da [[Pablo Picasso]], [[Apollinaire]]. Vi venivano tenute esposizioni temporanee e permanenti ed esibizioni di artisti come [[Emile Cohl]], [[Jules-Alexandre Grün]], [[Charles Léandre]], [[Georges Redon]], [[Lucien-Victor Guirand de Scévola]], [[Henri de Toulouse-Lautrec]], [[Louis Abel-Truchet]], and [[Adolphe Willette]]<ref name="nyu.edu">[http://www.nyu.edu/greyart/exhibits/counter/html/body_quatz.html Le Quat'z'Arts Cabaret New York University] retrieved 2 settembre 2013.</ref>
== Storia ==
Il ''Cabaret des Quat'z'Arts'' fu fondato nel dicembre [[1893]] da [[François Trombert]] sul sito del vecchio [[Café du Tambourin]]<ref>{{Cita libro|cognome=Whiting|nome=Steven Moore|titolo=Satie the Bohemian: From Cabaret to Concert Hall|url=http://books.google.com/books?id=SD2RZ3taYQUC&pg=PA56|data=18 febbraio 1999|editore=Clarendon Press|p=53}}</ref>. Egli chiamò così il [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] dopo il secondo ''Ballo des Quat'z'Arts'', un evento dell'[[École des Beaux-Arts]]<ref>{{Cita libro|cognome1=Jobling|nome1=Paul|cognome2=Crowley|nome2=David|titolo=Graphic Design: Reproduction and Representation Since 1800|url=http://books.google.com/books?id=lobcBweDLgUC&pg=PA94|data=1996|editore=Manchester University Press|p=94}}</ref>. Il ballo era in costume e fu tenuto il 9 febbraio [[1893]] al [[Moulin Rouge]] e con allegria e bevande includeva modelle nude come pitture viventi: una di queste fu trovata nuda su un tavolo<ref>{{Cita libro|cognome=Whiting|nome=Steven Moore|titolo=Satie the Bohemian: From Cabaret to Concert Hall|url=http://books.google.com/books?id=SD2RZ3taYQUC&pg=PA56|data=18 febbraio 1999|editore=Clarendon Press|p=53-54}}</ref><ref>{{Cita libro|cognome=Ulmer|nome=Gregory L.|titolo=Heuretics: The Logic of Invention|url=http://books.google.com/books?id=04FlaDjs40cC&pg=PA60|data=1º marzo 1994|editore=JHU Press|p=60}}</ref> a mezzanotte con una conseguente denucia, polemiche e un processo<ref>{{Cita libro|cognome=Marie|nome=Lather|titolo=Bodies of Art French Literary Realism and the Artist's Model|url=http://books.google.it/books?id=vB3pJgkLEXUC&lpg=PP1&dq=Bodies%20of%20Art%20%20French%20Literary%20Realism%20and%20the%20Artist's%20Model&hl=it&pg=PA245|anno=2001|editore=University of Nebraska Press|p=245-246}}</ref>. Il termine ''Quat'z'Arts'' si riferiva alle quattro discipline della scuola ([[architettura]], [[pittura]], [[incisione]] e [[scultura]])<ref
== Il cabaret ==
[[File:Cabaret des Quat'z-Arts vue intérieure 1910.jpg|thumb|upright=1.4|Cabaret des Quat'z'Arts, sala interna]]
Il [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] consisteva di un café, un piccolo ristorante e una sala di spettacolo con circa 150 posti. Decorato in [[stile gotico]] (mezzo gotico, mezzo rinascimento) da [[Henri Pille]]. All'inizio ci furono esibizioni di [[chansonnier]], vi recitano [[Marcel Legay]], [[Gaston Couté]], [[Eugéne Lemercier]], [[Gaston Sécot]], [[Yon Lug]], [[Xavier Privas]] e [[Jean Rictus]]. La domenica pomeriggio vi si tenevano conferenze sulle canzoni tenute dai deputati [[Clovix Hugues]] e [[Maurice Boukay]]<ref>{{Cita libro|cognome=Sanborn|nome=Alvan|titolo=Paris and the Social Revolution|url=http://www.gutenberg.org/files/40865/40865-h/40865-h.htm|data=18 febbraio 1999|editore=Small Maynard & Company Boston|p=56}}</ref>. In seguito si ebbe una [[Teatro di rivista|rivista]] di ''cabaret artistico'' interpretata da [[chansonnier]]<ref>{{Cita libro|cognome=Whiting|nome=Steven Moore|titolo=Satie the Bohemian: From Cabaret to Concert Hall|url=http://books.google.com/books?id=SD2RZ3taYQUC&pg=PA54|data=18 febbraio 1999|editore=Clarendon Press|p=289}}</ref>. Spettacoli teatrali erano offerti dalla troupe del cabaret, con [[marionette]], spettacoli satirici e [[ombre cinesi]]<ref>{{Cita libro|cognome=Whiting|nome=Steven Moore|titolo=Satie the Bohemian: From Cabaret to Concert Hall|url=http://books.google.com/books?id=SD2RZ3taYQUC&pg=PA56|data=18 febbraio 1999|editore=Clarendon Press|p=56}}</ref>. Luoghi simili erano [[La Lune Rousse]] e [[Les Pantins]].<ref>{{Cita libro|cognome=Appignanesi|nome=Lisa|titolo=The Cabaret|url=http://books.google.com/books?id=3EDwiEtY6-AC&pg=PA22|anno=2004|editore=Yale University Press|p=22}}</ref>.
La sala ''salle de café'' era ricoperta di pannelli, bronzi e statuette<ref>[http://www.nyu.edu/greyart/exhibits/counter/html/body_quatz.html Le Quat'z'Arts Cabaret New York University] retrieved 2 settembre 2013</ref>. Tra il [[1894]] e il [[1905]] <ref name="books.google.com">
da vedere e non da leggere (''le voir et non le lire'')<ref
Dopo la morte di [[Trombert]] nel 1908, [[Martial Boyer]] prese il suo posto come direttore, in seguito [[Gabriel Montoya]] e [[Vincent Hyspa]].
== La rivista Les Quat'z'Arts ==
''Les Quat'z'Arts'', la [[rivista]] officiale del [[Cabaret (spettacolo)|cabaret]] fu fondata nel [[1897]] <ref name="ReferenceA">{{Cita libro|cognome1=Bru|nome1=Sascha|cognome2=Thacker|nome2=Andrew|titolo=The Oxford Critical and Cultural History of Modernist Magazines: Europe 1880 - 1940|url=http://books.google.com/books?id=bvsfioiQ8k8C&pg=PA56|accesso=15 ottobre 2013|editore=Oxford University Press|p=56}}</ref> ed era una raccolta di [[aneddoto|aneddoti]], [[cronaca (giornalismo)|cronache]], giochi, [[parodia|parodie]] e commentari satirici su fatti politici. Iniziò con otto pagine settimanali ed era venduta nel cabaret. Sulla copertina del primo numero c'era un'illustrazione di [[Adolphe Willette]] con le quattro [[muse (mitologia)|muse]] che voltano la schiena ai luoghi celebri dell'epoca e attraversano la [[Senna]] per raggiungere la [[poesia]] a [[Montmartre]] <ref name="ReferenceB">
== Note ==
Riga 24:
== Collegamenti esterni ==
*
{{portale|parigi}}
[[Categoria:Cultura a Parigi]]
[[Categoria:Locali storici di Parigi]]
| |||