Utente:Timendum/Randomtest: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Timendum (discussione | contributi)
Timendum (discussione | contributi)
nuova stima
Riga 1:
==Come funziona==
L'idea è molto semplice, clicco per 10 volte su [[Speciale:Randompage|Una pagina a caso]] e valuto il risultato, questo dovrebbe dare un'idea di come è messo il nostro progetto. Ho deciso (di mia iniziativa) di dividere, secondo il mio personalissimo giudizio, gli articoli così trovati in categorie, per poi otterene una specie di voto.
 
Faccio questo test per cercare di valutare lo stato degli articoli del nostro wiki, e, come alle elezioni danno le percentuali di voti tra due numeri, anche io ottengo un intervallo in cui, al 90% c'è il voto medio di tutti gli articoli.
 
===Statisticamente===
Stimo la varianza (incognita con) <math>S^2_n=\frac{1}{n-1} \sum_{i=1}^n (X_i-\overline{X}_n)^2</math> dove <math>n</math> sono il numero di prove (10), <math>X_i</math> è l'esito dell'esperimento (il mio voto) e <math>\overline{X}_n</math> è la media dei voti..
Riga 7 ⟶ 10:
<math>\mu=\overline{X}_n\pm t_{\frac{(1+\alpha)}{2}}(n-1)\sqrt{\frac{S^2_n}{n}}</math>
Con probabilità <math>\alpha</math> la media delle pagine ricade nell'intervallo <math>\mu</math>; <math>t</math> è la T di Student.
<!-- la T, 9 gradi li libertà, al 90% viene 1.,83311 -->
Ho intenzione di estrarre un campione di 10 elementi e di stimare l'intervallo con una probabilità del 90%.
 
===Come fare i conti===
Prima è necessario calcolare <math>S^2_n</math>: si calcola la [[media]], quindi si prendono tutte le (10) votazioni, si fa la somma di tutte le differenze al quadrato e si divide il risultato per il numero delle estrazioni meno 1. Esempio (con solo 4 estrazioni) 5 2 1 0, media=2; varianza = <math>\frac{(5-2)^2+(2-2)^2+(1-2)^2+(0-2)^2}{4-1}=4,\overline{6}.</math>
 
Quindi arriviamo all'intervallo in pratica è centrato sulla media (<math>\overline{X}_n</math>) a cui bisogna togliere o sottrarre (per bordo positivo o negativo) la T di Student, che vale 1.,83311 , moltiplicata per <math>\sqrt{\frac{S^2_n}{n}}</math> di facile calcolo (n=10).
 
==La Storia==
Ho visto prima la pagina di [[Utente:Manutius|Manutius]] su cui ho letto per la prima volta il [[Utente:Manutius/Randomtest|test]], quindi ho letto l'[[:en:User:Ambi/The_10_Random_Pages_Test|originale]] sulla pagina di [[:en:User:Ambi|Ambi]], mi è sembrato un buon test e quindi ho iniziato. In seguito ho aggiunto il capitolo su ''Come fare i conti'', su segnalazione di [[Utente:Manutius|Manutius]], in modo che ogninuno possa condurre i propri esperimenti e ho ulteriormente chiarificato l'idea per suggerimento di [[Utente:Clark Shuster|Clark Shuster]].
 
==Categorie==
Riga 41 ⟶ 44:
* ''Nota'': saltato [[Amadeus]], disambigua
 
Media: 2.,5; Stima Varianza: 2.,06; Intervallo: tra 2,88666 e 1,22446 al 90% => ''Scarso''
 
==27/06/2005==
* [[Protoattinio]]: 5 (mi sembra un ottimo articolo)
* [[Governo di Vichy]]: 1 (stub)
* [[Enzima]]: 4 (quasi 5)
* [[Metabolismo basale]]: 3 (lascia alcuni punti aperti)
* [[Giga]]: 5 (un po' rubato, visto l'argomento troppo ristretto)
* [[Nulla nimium credite]]: 1
* [[Cavalleria]]: 4
* [[Trasporto pubblico]]: 4
* [[Castiglia-La Mancia]]: 1
* [[Concordia sulla Secchia]]: 1
 
* ''Nota'': saltati [[1729]], [[Gran Premio di San Remo]], [[491 AC]]
 
Media: 2,9; Stima Varianza: 3,511884; Intervallo: tra -3,537670 e 9,33770 al 90% => Campione troppo piccolo vista la varianza.