GNU Free Documentation License: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
Riga 87:
Il 3 novembre [[2008]] la Free Software Foundation ha pubblicato una nuova versione (1.3) della licenza GNU FDL, contenente una nuova clausola elaborata appositamente per consentire, venendo incontro alla richiesta della Wikimedia Foundation, di rilicenziare i contenuti di Wikipedia sotto la licenza [[Licenze Creative Commons|CC BY-SA]].
La clausola consente a chi opera un sito MMC (''Massive Multiauthor Collaboration Site'', ossia un sito web che consente agli utenti di modificarne il contenuto) di ripubblicarne i contenuti sotto la licenza CC BY-SA 3.0 entro il 1º agosto [[2009]]. Sono però esclusi i testi già pubblicati altrove in precedenza, e non incorporati nel sito MMC entro il 1º novembre [[2008]].
La Free Software Foundation ha chiarito che l'intento di questa clausola è di permettere ''[[una tantum]]'' il cambio di licenza degli [[wiki]] già esistenti, e non di concedere un permesso illimitato di rilicenziare in CC BY-SA i testi pubblicati sotto GFDL<ref>[http://www.gnu.org/licenses/fdl-1.3-faq.html GNU FDL 1.3 Frequently Asked Questions]</ref>.
Riga 99:
Se il contenuto esterno originariamente pubblicato su una MMC è presente sul sito, il lavoro deve essere stato pubblicato sotto la versione 1.3 della GNU FDL, o una versione precedente, senza testi di copertina o sezioni invarianti. Se non è stato originariamente pubblicato su una MMC, può essere pubblicato solo se è stato aggiunto ad una MMC prima del 1º novembre 2008.
== Note ==
<references />
| |||