Roberto Soffritti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
151 cp (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m Fix link
Riga 50:
L'opportunità di ridurre le emissioni inquinanti dovute agli impianti di riscaldamento domestico porta a realizzare il "Progetto [[Geotermia]]", che utilizza il bacino geotermico di Casaglia per il riscaldamento degli edifici e per il fabbisogno energetico di un'importante parte dell’area urbana. La realizzazione del Parco urbano a Nord della città e la ristrutturazione delle Mura rinascimentali, per circa 9 chilometri perimetro del centro storico, avviano i progetti per rilanciare il prestigio culturale del territorio, che valorizzano l'esperienza di [[Palazzo dei Diamanti]] e il [[Teatro comunale (Ferrara)|Teatro Comunale]], riaperto dopo un accurato intervento di restauro.
 
Nella fortunata collaborazione con il Maestro [[Claudio Abbado]] e l’associazione “[[Ferrara Musica]]”<ref>[http://www.ferraramusica.it/index.phtml?id=3 Ferrara Musica]</ref>, il Teatro Comunale viene eletto sede stabile dal [[1989]] della [[Chamber Orchestra of Europe]]<ref>[http://rivista.fondazionecarife.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=483:la-grande-avventura-della-musica&tmpl=component&print=1&lang=it Chamber Orchestra of Europe]</ref> e dal [[1998]] della [[Mahler Chamber Orchestra]]<ref>[http://rivista.fondazionecarife.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=483:la-grande-avventura-della-musica&tmpl=component&print=1&lang=it Mahler Chamber Orchestra]</ref>. “[[Ferrara]]“Ferrara Musica” realizza centinaia di concerti, come il primo e unico concerto dei [[Berliner Philharmoniker]] in [[Italia]] dopo vent'anni d'assenza, e tutte le tournée italiane dei [[Berliner]] con [[Claudio Abbado]], dal [[1993]] al [[2002]]<ref>[http://rivista.fondazionecarife.it/index.php?option=com_k2&view=item&id=483:la-grande-avventura-della-musica&tmpl=component&print=1&lang=it Berliner con Claudio Abbado]</ref>.
 
[[Ferrara]], nel [[1992]], entra nel circuito delle grandi mostre internazionali con la rassegna al Palazzo dei Diamanti della collezione [[Monet]] da Giverny al Marmottan<ref>[http://www.palazzodiamanti.it/1021/claude-monet-e-i-suoi-amici-la-collezione-monet-da-giverny-al-marmottan Monet da Giverny al Marmottan]</ref>. L'evento, aperto da uno scambio culturale con le opere di De Pisis, dà un forte impulso alla costruzione nella città di nuove strutture alberghiere.
Riga 58:
Lasciata l'amministrazione comunale nel [[1999]], Soffritti assume l'incarico di presidente delle [[Ferrovie Emilia-Romagna]] fino al [[2006]], quando è eletto alla [[Camera dei deputati]] nelle liste del [[Partito dei Comunisti Italiani]] (PdCI), partito al quale aveva aderito alla fine del [[2001]] dopo aver lasciato i DS. Nel PdCI è da subito nella segreteria nazionale come responsabile culturale e poi come tesoriere<ref>[http://www.comunisti-italiani.it/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=27 PdCI]</ref>.
 
L'esperienza in Ferrovie Emilia-Romagna lo porta nella [[Commissione Trasporti]]: Soffritti ricopre l'incarico fino alla caduta del Governo [[Prodi]] nell'aprile [[2008]]<ref>[http://legxv.camera.it/cartellecomuni/leg15/include/contenitore_dati.asp?tipopagina=&deputato=d302112&source=%2Fdeputatism%2F240%2Fdocumentoxml%2Easp&position=Deputati\La%20Scheda%20Personale&Pagina=Deputati/Composizione/SchedeDeputati/SchedeDeputati.asp%3Fdeputato=d302112 XV Legislatura-Dati personali di Roberto Soffritti]</ref>. Ricandidato alla Camera nello stesso anno come capolista in [[Emilia-Romagna]] de [[La Sinistra l'Arcobaleno]]<ref>[http://gazzettadimodena.gelocal.it/cronaca/2008/03/12/news/sinistra-arcobaleno-1.330483 Sinistra Arcobaleno]</ref>, la lista non raggiunge il quorum e di conseguenza la sua rielezione.
 
=== Presidente del Consiglio di Amministrazione di Metronapoli ===
L'esperienza in [[Fer]] e nella Commissione Trasporti della Camera dei deputati è confermata nel giugno [[2010]] con la nomina a presidente del consiglio d’amministrazione di [[Metronapoli]], la società del [[Comune di [[Napoli]] che gestisce il trasporto pubblico locale su ferro. Dal [[2011]], Soffritti è dirigente nazionale della [[Federazione della Sinistra]].
 
=== Elezioni politiche 2013 ===