Gruppo di intervento speciale: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Antiterrorismo: Aggiunti collegamenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile
Riga 165:
I GIS sono impiegati dal Comando generale dell'Arma dei Carabinieri per garantire la sicurezza di personalità minacciate o per coadiuvare le unità territoriali in situazioni di crisi come rapimenti e cattura di criminali, latitanti o evasi pericolosi. Essendo [[Carabinieri]], inoltre, sono dispiegabili fuori dall'[[Italia]] in occasione di interventi internazionali di ''peace-keeping''/''peace-enforcing'' per condurre operazioni di antiterrorismo o per la protezione di cittadini o interessi italiani.
 
Occasionalmente sono incaricati anche dell'addestramento di personale di polizie estere. In [[Italia]] non c'è un'unica unità dedicata specificatamente a compiti di antiterrorismo nell'ambito dell'ordine pubblico. Oltre ai GIS anche i [[NOCS]] (''Nucleo Operativo Centrale di Sicurezza'') della [[Polizia di Stato]] e gli [[ATPI]] della Guardia di Finanza operano in azioni antiterrorismo.
 
A partire dal [[2004]], il Comando generale dell'Arma dei Carabinieri, ha promosso il Gruppo d'intervento speciale, da unità controterrorismo a vera e propria [[forza speciale]], enfatizzando maggiormente la preparazione per i dispiegamenti nelle basi militari all'estero. In forza di ciò, l'attivazione dell'unità per operazioni fuori area potrà essere richiesta direttamente dal "COFS" ([[Comando interforze per le Operazioni delle Forze Speciali]]), con sede presso l'aeroporto "Francesco Baracca" di Centocelle (Roma).