|
Garibaldi era un pezzo di merda... E l'utente amministratore Vituzzo è solo un coglione ignorante...VAFFANCULO WIKIPEDIA....ENCICLOPEDIA DI DISINFORMAZIONE
{{nota disambigua||[[Garibaldi (disambigua)]]|Garibaldi}}
{{Citazione|Qui si fa l'Italia o si muore!|Attribuita a Garibaldi da [[Giuseppe Cesare Abba|G.C. Abba]], durante la [[Battaglia di Calatafimi]].<ref>{{Cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/qui-si-fa-l-italia-o-si-muore/|titolo=Treccani.it Qui si Fa l'Italia o Si Muore|pubblicazione=[[Enciclopedia Treccani]]|accesso=13 maggio 2012}}</ref>}}
{{Infobox militare
|Nome = Giuseppe Garibaldi|Immagine = [[File:Giuseppe Garibaldi (1866).jpg|250px]]|Didascalia = |Soprannome = |Forza_armata = |Grado = [[File:Flag of Italy (1861-1946).svg|30px]]<br />[[Generale]]|Guerre = [[Guerra dei Farrapos]]<br />[[Guerre di indipendenza italiane]]<br />[[Spedizione dei Mille]]<br />[[Guerra franco-prussiana]]|Battaglie = [[Assedio di Roma (1849)|Assedio di Roma]]<br />[[Battaglia del Volturno]]<br />[[Battaglia di Calatafimi]]<br />[[Battaglia di Bezzecca]]<br />[[Battaglia di Mentana]]<br />[[Battaglia di Digione]]|Comandante_di = [[Cacciatori delle Alpi]]|Nato = [[Nizza]]<br />4 luglio [[1807]]|Morto = [[Caprera|Isola di Caprera]]<br />2 giugno [[1882]] (74 anni)|Frase_celebre = ''Qui si fa l'Italia o si muore!''|Nemici = |Innovazioni = |Ref = J.W.Mario ''Vita di Garibaldi''}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Giuseppe Garibaldi|istituzione = Camera del Regno|immagine = |dimensione = |didascalia = |luogo_nascita = [[Nizza]]|data_nascita = 4 luglio [[1807]]|luogo_morte = [[Caprera]]|data_morte = 2 giugno [[1882]]|titolo = |professione = Militare di carriera|partito = |legislatura = [[VIII Legislatura del Regno d'Italia|VIII]], [[IX Legislatura del Regno d'Italia|IX]], [[X Legislatura del Regno d'Italia|X]], [[XII Legislatura del Regno d'Italia|XII]], [[XIII Legislatura del Regno d'Italia|XIII]], [[XIV Legislatura del Regno d'Italia|XIV]]|gruppo_parlamentare = |coalizione = |circoscrizione = |collegio = Casalmaggiore <small>(VIII Legislatura)</small>,<br />Napoli I <small>(VIII e IX Legislatura)</small>,<br />Corleto <small>(VIII e IX Legislatura)</small>,<br />Lendinara <small>(IX Legislatura)</small>,<br />Andria <small>(IX e X Legislatura)</small>,<br />Ozieri <small>(X Legislatura)</small>,<br />Mantova <small>(X Legislatura)</small>,<br />Napoli X <small>(X Legislatura)</small>,<br />Roma V <small>(XII Legislatura)</small>,<br />Roma I <small>(XII, XIII e XIV Legislatura)</small>|incarichi = |sito = http://storia.camera.it/deputato/giuseppe-garibaldi-18070704#nav}}
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Giuseppe Garibaldi|istituzione = Camera sarda|immagine = |dimensione = |didascalia = |luogo_nascita = [[Nizza]]|data_nascita = 4 luglio [[1807]]|luogo_morte = [[Caprera]]|data_morte = 2 giugno [[1882]]|titolo = |professione = |partito = |legislatura = [[I Legislatura del Regno di Sardegna|I]], [[VI Legislatura del Regno di Sardegna|VI]], [[VII Legislatura del Regno di Sardegna|VII]]|gruppo_parlamentare = |coalizione = |circoscrizione = |collegio = Cicagna <small>(I Legislatura)</small>,<br />Stradella <small>(VI e VII Legislatura)</small>,<br />Varese <small>(VII Legislatura)</small>,<br />Nizza Marittima I <small>(VII Legislatura)</small>,<br />Milano IV <small>(VII Legislatura)</small>,<br />Corniglio <small>(VII Legislatura)</small>,|incarichi = |sito = }}
{{Bio
|Nome = Giuseppe|Cognome = Garibaldi|Sesso = M|LuogoNascita = Nizza|GiornoMeseNascita = 4 luglio|AnnoNascita = 1807|LuogoMorte = Caprera|GiornoMeseMorte = 2 giugno|AnnoMorte = 1882|Attività = generale|Attività2 = patriota|Attività3 = condottiero|AttivitàAltre = e [[scrittore]]|Nazionalità = italiano|PostNazionalità = }}
Noto anche con l'appellativo di "''Eroe dei due mondi''" per le sue imprese militari compiute sia in [[Europa]], sia in [[America Meridionale]], è la figura più rilevante del [[Risorgimento]] e uno dei personaggi storici italiani più celebri al mondo. È considerato dalla [[storiografia]] maggioritaria, anche internazionale<ref>come lo storico inglese [[Denis Mack Smith]]</ref>, e nella [[cultura popolare]] del [[XX secolo]] da essa influenzata, il principale [[eroe nazionale]] italiano.<ref>AA.VV., La fabrique des héros, Maison Des Sciences De L'homme, 1999, ISBN 2-7351-0819-8., pag. 11</ref><ref>[http://www.150anni.it/webi/index.php?s=20&wid=22#sott151 ''La scuola per i 150 anni dell'Unità - I protagonisti: Garibaldi'']</ref> Iniziò i suoi spostamenti per il mondo quale ufficiale di navi mercantili e poi quale capitano di lungo corso al comando. La sua impresa militare più nota fu la [[spedizione dei mille]], che annetté il [[Regno delle Due Sicilie]] al nascente [[Regno d'Italia (1861-1946)|Regno d'Italia]].
Garibaldi era inoltre [[Massoneria|massone]] di 33º grado del [[Grande Oriente d'Italia]] (ricoprì anche brevemente la carica di [[Gran Maestro]]) e [[anticlericale]], e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di [[Memorialistica garibaldina|memorialistica]] e [[politica]], ma anche [[romanzi]] e [[poesie]].<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/padri/D_Alfonso.html Alberto D'Alfonso, ''Garibaldi: il lessico infiammato'']</ref>
== Biografia ==
|