Servizio idrografico italiano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Trasformazione del Servizio Idrografico Italiano: fix wikilink |
|||
Riga 21:
Il trasferimento di competenze dallo Stato alle [[Regioni d'Italia|Regioni]] viene attuato anche nei confronti del Servizio Idrografico Italiano. Infatti l'art. 92 del D.Lgs. 31 marzo 1998 n. 112 in materia di "''Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59''" dispone che gli Uffici periferici del Dipartimento per i Servizi Tecnici Nazionali (DSTN) siano trasferiti alle Regioni ed incorporati nelle strutture operative regionali competenti in materia. Successivamente, il Decreto della [[Presidenza del Consiglio dei ministri]] del 24 luglio 2002 trasferisce gli Uffici compartimentali e le sezioni distaccate del Servizio Idrografico e Mareografico Nazionale (SIMN) del DSTN, con decorrenza 1º ottobre [[2002]].
Questo ha comportato che le competenze del Servizio Idrografico sono passate ad enti regionali (agenzie [[
La pubblicazione degli [[Annale idrologico|Annali idrologici]] non è più stata effettuata e ogni struttura regionale si è incaricata di pubblicare i dati corrispondenti.
|