Discussione:Torino: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
l'incipit *è* pubblicitario
Riga 743:
:::Se la Treccani non parla dei Taurini come popolo celto-ligure è perché noi siamo meglio della T. (LOL). Celto-liguri è la definizione più calzante. Per il resto, non vedo cosa ci sia di sbagliato nel definire Torino come nell'incipit del 23 u.s. --[[Utente:Il Tuchino|<span style="color: green;">'''Il Tuchino'''</span>]][[Discussioni utente:Il Tuchino|<sup>''Amo la Pace, non fatemi la guerra!''</sup>]] 20:59, 27 giu 2015 (CEST)}}
Ho avuto modo di beccarmi a suo tempo con l'utente infinitato che ha aperto questa discussione, tuttavia questa sua ostinazione ha avuto il pregio di portarmi ad una riflessione di carattere generale che frulla nella mia testa da tempo. La voce di Torino non è certo la prima a presentarsi come una "vetrina" della città, ma provo a spiegarmi meglio con un esempio: per quanto si trattino di affermazioni vere, pensate che passaggi come "Definita da Le Corbusier come «...la città con la più bella posizione naturale del mondo»[11], celebrata da numerosi personaggi storici, tra cui Friedrich Nietzsche[12], Mark Twain[13] e Jean-Jacques Rousseau, il quale descrisse il suo panorama dalla collina di Superga come «...il più bello spettacolo che possa colpire l'occhio umano»[14]," starebbero nell'incipit di enciclopedie come la Treccani o la Britannica? La risposta è no, e la mia opinione è che informazioni del genere dovrebbero andare in altre sezioni, e a metterle nell'incipit si rischia di far suonare la voce come molto "promozionale" (passatemi il termine). Come ripeto, la questione non riguarda solo Torino e questa voce non è nemmeno la prima che a mio avviso presenta questa impostazione: forse può valer la pena di instaurare una discussione generale più ampia sulla questione. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 16:06, 29 lug 2015 (CEST)
:per come la vedo io, l'incipit '''è''' una vetrina pubblicitaria. Mi va benissimo toglierlo (da tutte queste voci, chiaro), ma se c'è mi pare naturale che sia di questo tipo (a parte che la citazione nicciana sembra quasi una presa per i fondelli :-) ). --[[Discussioni utente:.mau.| .mau. &#x2709;]] 17:34, 29 lug 2015 (CEST)
Ritorna alla pagina "Torino".