Fedro: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
Integrazioni |
||
Riga 7:
alienis ante pectus suspendit gravem.|lingua=la}}
'''Fedro''' ([[20 a.C.]] - [[50]] d.C. circa) è stato un [[favola|favolista]] latino attivo sotto [[Tiberio (imperatore romano)|Tiberio]], [[Caligola]], e [[Claudio (imperatore romano)|Claudio]]. Nel quadro della [[letteratura]] della [[prima età imperiale]], è uno dei pochissimi autori di nascita non libera: infatti era uno schiavo [[Tracia|trace]] (o [[macedonia|macedone]] secondo altre fonti) e nei manoscritti delle sue opere è citato come ''libertus Augusti'', poiché sembra che sia stato liberato dall'[[Augusto (imperatore romano)|imperatore]].
I codici tramandano circa novanta sue favole, divise in cinque libri, in senàri giambici, ma il ''corpus'' originario era molto più ampio. Tale corpus, fu con ogni probabilità sottoposto, soprattutto in età tardomedievale e rinascimentale, a mutilazioni ed integrazioni di varia natura. La ragione va ricercata nell'utilizzo di queste favole a scopi didattici, data la loro brevità e semplicità, ed in particolare per l'apprendimento dei primi rudimenti del latino. Sono sicuramente
Non pare che questo umile, ma dignitoso ed arguto favolista abbia ottenuto
Nel suo primo libro di favole, Fedro offre nel prologo, il suo tributo a [[Esopo]] che indica quale fonte da cui ha attinto.
|