SMS Bremen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Gscaramuzza (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo template {{categorie qualità}} obsoleto (v. discussione)
Riga 57:
Il ''Bremen'' fu la prima unità della sua classe di incrociatori, la quale riprendeva le linee generali della precedente [[classe Gazelle (incrociatore)|classe Gazelle]]. L'unità era lunga fuori tutto 111,1 metri, larga nel punto massimo 13,3 metri e con un [[pescaggio]] di 5,53 metri, per un [[dislocamento]] a pieno carico di 3.797 [[tonnellata|tonnellate]]<ref>{{cita|Gröner 1990|p. 102}}.</ref>. Il sistema propulsivo era basato su due [[Motore a vapore|motori a vapore]] a tripla espansione con una [[potenza (fisica)|potenza]] di progetto di 12.000 [[cavallo vapore britannico|shp]], alimentati da dieci [[Caldaia a tubi d'acqua|caldaie a tubi d'acqua]] e capaci di generare una velocità massima di 23,3 [[nodo (unità di misura)|nodi]]; il ''Bremen'' poteva ospitare nelle sue stive fino a 860 tonnellate di carbone, che gli conferivano un'autonomia di 4.690 [[miglio nautico|miglia nautiche]] alla velocità di 12 nodi<ref name=technical-data />. L'equipaggio ammontava a 14 ufficiali e 274-287 sottufficiali e marinai<ref name=Groner-103 />.
 
L'armamento era basato, come di consueto sugli incrociatori leggeri tedeschi del periodo, su dieci cannoni da 105 &nbsp;mm posti in impianti singoli, due collocati fianco a fianco sul castello di [[prua]], sei lungo le fiancate (tre per lato) e due fianco a fianco sul castello di [[poppa]]; i cannoni avevano una gittata di 12.200 metri e una riserva di 150 colpi per pezzo. L'armamento era poi completato da tubi lanciasiluri da 450 &nbsp;mm, montati in impianti posti sotto la linea di galleggiamento lungo le fiancate<ref name=Groner-103 />. La protezione della nave era data da un [[ponte (nautica)|ponte]] corazzato spesso 80 [[millimetro|mm]]; la [[torre di comando]] era protetta da una corazzatura spessa 100 &nbsp;mm, mentre i cannoni erano protetti da una [[barbetta]] spessa 50 &nbsp;mm<ref name=Groner-103 />.
 
== Storia ==
Riga 75:
 
=== La fine ===
Momentaneamente ritirato dal servizio, l'incrociatore fu posto in cantiere a [[Wilhelmshaven]] per vari lavori di riparazione e ammodernamento: durante di essi, in particolare, quattro degli originali cannoni da 105 &nbsp;mm furono eliminati e rimpiazzati con due dei nuovi cannoni da 152 &nbsp;mm, oltre a varie modifiche agli alberi e ai fumaioli<ref name=german-navy />.
 
L'incrociatore rientrò in servizio il 27 maggio 1915, dopo l'inizio del primo conflitto mondiale, venendo assegnato alla flotta operante nelle acque del mar Baltico contro le unità della [[marina imperiale russa]]<ref name=Groner-103 />. Tra l'8 e il 19 agosto 1915 prese parte alla [[battaglia del golfo di Riga]], scortando le navi da battaglia [[SMS Nassau|SMS ''Nassau'']] e [[SMS Posen|SMS ''Posen'']] in un fallito tentativo di forzare le difese russe del [[golfo di Riga]], conclusosi con la ritirata delle forze tedesche<ref>{{cita|Halpern 1991|pp. 197-198}}.</ref>. Il 17 dicembre 1915 il ''Bremen'' corse in soccorso del [[cacciatorpediniere]] tedesco ''V191'', rimasto danneggiato per l'urto con una mina russa davanti [[Ventspils]]: l'incrociatore finì esso stesso in un campo minato, urtando due mine che ne provocarono un rapido affondamento, con la perdita di 250 uomini dell'equipaggio<ref name=Groner-103 /><ref>{{cita|Halpern 1991|p. 205}}.</ref><ref name=Groner-103 />.
 
== Note ==
Riga 97:
[[Categoria:Incrociatori della Kaiserliche Marine|Bremen]]
[[Categoria:Imbarcazioni militari della prima guerra mondiale|Bremen]]
 
{{categorie qualità}}