SMS König Albert: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m ortografia |
||
Riga 67:
'''[[Seiner Majestät Schiff|SMS]] ''König Albert''''' era la quarta nave da battaglia della [[Classe Kaiser (nave da battaglia)|Classe Kaiser]] della [[Kaiserliche Marine]].<ref group=Nota>La ''König Albert'' era la quarta di cinque navi ordinate, ma fu completata dopo la quinta nave, la SMS Prinzregent Luitpold, perciò alcune fonti si riferiscono alla ''König Albert'' come alla quinta nave della classe. Si veda Gröner ''op. cit.'' a p. 26.</ref><ref>{{cita|Hildebrand Röhr & Steinmetz|p. 109}}.</ref> Lo scafo della ''König Albert'' fu impostato il 17 luglio 1910 presso i cantieri navali [[Schichau-Werke]] di [[Danzica]], varata nel 27 aprile 1912 , entrò in servizio il 31 luglio 1913. La nave era dotata di dieci cannoni da 305 mm (12,0 [[Pollice (unità di misura)|pollici]]) in cinque torrette binate, ed poteva sviluppare una velocità massima di 22,1 [[Nodo (unità di misura)|nodi]] (40.9 km/h). La ''König Albert'' fu assegnata al III. Geschwader (IIIª squadra da battaglia), successivamente al VI. Geschwader della [[Hochseeflotte]] durante [[prima guerra mondiale]].
Insieme alle sue quattro
Dopo la resa della Germania e la sigla dell'[[Armistizio di Compiègne|armistizio]] nel novembre 1918, la ''König Albert'' fu condotta insieme alla maggior parte della ''[[Hochseeflotte]]'' presso la base della [[Royal Navy|marina britannica]] di [[Scapa Flow]]. Le navi vennero disarmate e dotate del minimo degli uomini necessari al governo mentre gli [[Alleati della prima guerra mondiale|Alleati]] discutevano le clausole del [[trattato di Versailles (1919)|trattato di Versailles]]. Il 21 giugno 1919, giorni prima della firma del trattato, il comandante della flotta tedesca internata, il contrammiraglio [[Ludwig von Reuter]], ordinò alle sue navi di [[Autoaffondamento della flotta tedesca a Scapa Flow|autoaffondarsi]] per evitare che cadessero in mani britanniche. La ''König Albert'' fu recuperata nel luglio 1935 e demolita per recuperarne i metalli nel 1936.
Riga 82:
== Servizio ==
La ''König Albert'' fu l'ultima, di cinque, nave della sua classe ad essere varata ma fu la terza ad entrare in servizio,<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 20}}</ref> prima della [[SMS Kaiserin]], per un guasto alla turbina, e della [[SMS Prinzregent Luitpold]] per i problemi derivanti la mancata installazione del motore diesel.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 18, 22}}</ref> Nel dicembre 1913 fu scelta per far parte di una speciale "Divisione separata", insieme alla
L'11 aprile, partirono da Valparaiso per il lungo viaggio di ritorno in Germania durante il quale visitarono molti altri porti, tra cui [[Bahía Blanca (Argentina)|Bahía Blanca]], in Argentina, prima di tornare a Rio de Janeiro. Il 16 maggio le navi lasciarono Rio de Janeiro per attraversare l'Atlantico; si fermarono a [[Capo Verde]], [[Madeira]], e [[Vigo (Spagna)|Vigo]] in Spagna. la ''König Albert'', la ''Kaiser'', e il ''Strassburg'' arrivarono a Kiel il 17 giugno 1914. Durante la crociera, percorsero circa 20.000 miglia nautiche (37.000 km). Il 24 giugno, la "Divisione separata" venne sciolta e la ''König Albert'' e la ''Kaiser'' tornò al III.Geschwader (III squadra da battaglia della V divisione) della [[Hochseeflotte]].<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 11}}</ref>
Riga 89:
[[File:North Sea map-en.png|thumb|upright|Il [[Mare del Nord]], dove si svolsero le principali azioni condotte dalla flotta imperiale tedesca.]]
Nei primi due anni di guerra, la Hochseeflotte, con la ''König Albert'' in linea, condusse una serie di incursioni e ricognizioni in forze nel Mare del Nord. La prima si tenne fra il 2 ed il 3 novembre 1914, senza incontrare le forze britanniche avversarie. L'ammiraglio [[Friedrich von Ingenohl]], al comando della Hochseeflotte, adottò una strategia che prevedeva l'uso degli incrociatori da battaglia del contrammiraglio [[Franz von Hipper]], il [[I.Aufklärungsgruppe]] (I Gruppo da ricognizione), per bombardare le città costiere britanniche attirando, così, parti della [[Grand Fleet]] dove sarebbero state attaccate dall'intera Hochseeflotte.<ref>{{cita|Herwig|pp. 149–150}}</ref> Il [[bombardamento di Scarborough, Hartlepool e Whitby]] del 15–16 dicembre 1914 fu il primo di questi tentativi.<ref>{{cita|Tarrant|p. 31}}</ref> La sera del 15 dicembre, una flotta consistente in 12 navi da battaglia—compresa la ''König Albert'' e le sue quattro
In seguito alla perdita della [[SMS Blücher]] nella [[Battaglia di Dogger Bank (1915)|Battaglia di Dogger Bank]] nel gennaio 1915, il Kaiser rimosse l'ammiraglio von Ingenohl il 2 febbraio. L'ammiraglio [[Hugo von Pohl]] lo sostituì al comando della flotta.<ref>{{cita|Tarrant|pp. 43–44}}</ref> L'ammiraglio von Pohl condusse una serie di incursioni nel Mare del Nord nel 1915 a cui la ''König Albert'' prese parte. Il 29 marzo, seguì la flotta tedesca a largo di [[Terschelling]] senza incontrare il nemico. Un'altra seguì il 17–18 aprile, quando ''König Albert'' con il resto della flotta scortò un'operazione di minamento condotta dal II Aufklärungsgruppe. Un'altra sortita della flotta fu effettuata tre giorni dopo, il 22 aprile verso il [[Dogger Bank]], senza ancora incontrare forze britanniche.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 15, 21}}</ref> Il 15 maggio, una [[bronzina]] dell'asse della turbina di dritta si danneggiò, costringendo l'equipaggio a disconnetterla dall'asse portaelica. Le turbine sugli altri due assi permisero alla nave di mantenere una velocità di 18 nodi.<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|p. 21}}</ref> Il 29–30 maggio, venne organizzata un'altra uscita ma quando la flotta raggiunse l'altezza di [[Schiermonnikoog]] dovette tornare indietro a causa del maltempo. La flotta rimase in porto fino al 10 agosto, quando navigò a nord dell'isola di [[Helgoland]] per coprire il rientro della nave corsara [[SMS Meteor (corsaro)|SMS Meteor]]. Un mese dopo, il 11–12 settembre, la flotta scortò un'altra operazione di posa delle mine a largo dello [[Swarte Bank]]. L'ultima operazione dell'anno, il 23–24 ottobre, fu una sortita senza incontri verso le secche di Horns Rev (costa ovest della Danimarca).<ref>{{cita|Staff, ''Battleships''|pp. 15, 21}}</ref>
|