Gran Premio d'Ungheria 2015: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 60:
[[Emanuele Pirro]] è nominato commissario aggiunto per la gara, da parte della FIA. L'ex pilota italiano ha svolto spesso tale funzione in passato, l'ultima nel [[Gran Premio del Brasile 2014]].<ref>{{cita web|url=http://www.fia.com/news/f1-2015-hungarian-grand-prix-preview|titolo=2015 Hungarian Grand Prix Race prewiev|sito=[[Federazione Internazionale dell'Automobile|fia.com]]|data=|accesso=23 luglio 2015|lingua=en}}</ref>
 
Nella prima session di prove libere [[Fabio Leimer]] (all'esordio in un finesettimanafine settimana del mondiale) ha preso il posto di [[Roberto Merhi]] alla [[Manor F1 Team|Marussia]], mentre [[Jolyon Palmer]] quello di [[Romain Grosjean]] alla [[Lotus F1 Team|Lotus]].<ref name=ven/>
 
== Prove ==
Riga 187:
[[Fernando Alonso]] è costretto ad abbandonare la Q2, senza segnare tempi validi, per un guasto tecnico alla sua [[McLaren]]. La sua vettura si è fermata all'inizio della corsia di entrata ai box, tanto da costringere i commissari a esporre la bandiera rossa. Anche in questa fase [[Lewis Hamilton]] è stato il più veloce, staccando di mezzo secondo [[Nico Rosberg]]. Oltre ad Alonso in questa fase sono eliminati anche i piloti delle due [[Force India]], oltre a [[Carlos Sainz Jr.]] e [[Pastor Maldonado]].<ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61633/f1-budapest-q2-problemi-per-alonso-e-bandiera-rossa|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=Budapest, Q2: problemi per Alonso e bandiera rossa}}</ref>
 
Il primo tempo di riferimento della Q3 è fissato da [[Nico Rosberg]], in 1'22"766, battuto però da [[Lewis Hamilton]], con 1'22"408. Terzo si pone [[Sebastian Vettel]], seguito dal compagno di scuderia, [[Kimi Räikkönen]]. Tra i due si posiziona [[Daniel Ricciardo]]. Col secondo tentativo Rosberg si migliora, avvicinandosi a Hamilton, ma senza riuscire a batterlo. Anche le posizioni di rincalzo rimangono immutate. Per [[Lewis Hamilton]] è la ''pole position'' numero 47 nel mondiale di F1, la nona dell'anno.<ref>{{cita web|titolo=Qualifs Hongrie - Hamilton intouchable sur le Hungaroring!|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=fr.motorsport.com|url=http://fr.motorsport.com/f1/news/qualifs-hongrie-hamilton-intouchable-sur-le-hungaroring|lingua=fr}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.omnicorse.it/magazine/61635/nona-pole-in-10-gp-per-lewis-hamilton-a-budapest-vettel-sfiora-la-prima-fila|data=25 luglio 2015|accesso=26 luglio 2015|sito=omnicorse.it|autore=Matteo Nugnes|titolo=Nona pole in 10 Gp per Lewis Hamilton a Budapest}}</ref> Per la [[Mercedes AMG F1|Mercedes]] si tratta della ventunesima pole consecutiva e la numero 45 in totale.<ref>{{Cita web|url = http://www.statsf1.com/en/statistiques/constructeur/pole/consecutive.aspx|titolo = Statistics Constructor - Pole Positions - Consecutively|accesso = 1 agosto 2015|lingua = EN|sito = statsf1.com}}</ref><ref>{{Cita web|url = http://www.statsf1.com/en/statistiques/constructeur/pole/nombre.aspx|titolo = Statistics Constructor - Pole Positions - By number|accesso = 1 agosto 2015|sito = statsf1.com|lingua = EN}}</ref> Per una vettura motorizzata Mercedes si tratta della ventinovesima pole consecutiva, nuovo record nella storia della Formula 1.<ref>{{Cita web|url = http://www.statsf1.com/en/statistiques/moteur/pole/consecutive.aspx|titolo = Statistics Engines - Pole Positions - Consecutively|accesso = 1 agosto 2015|sito = statsf1.com|lingua = EN}}</ref>
 
=== Risultati ===