Quintetto per archi n. 3 (Spohr): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
controllo ortosintattico in voce non editata da tempo |
||
Riga 18:
|movimenti= I ''Allegro''<br />II ''Scherzo''<br />III ''Adagio''<br />IV ''Rondo allegretto''
}}
Il '''Quintetto per archi n. 3''' op.69 in si minore di [[Louis Spohr]] fu composto a [[Kassel]] nell'aprile del [[1826]], un periodo
L'allegro iniziale in si minore riecheggia il clima dell'[[ouverture]] dell'opera ''[[Macbeth (Spohr)|Macbeth]]'' del [[1825]] ed è anche accostabile al primo tempo del contemporaneo [[quartetto n. 13 (Schubert)|quartetto n. 13]] (detto quartetto ''Rosamunde'') in la minore di [[Schubert]], tuttavia Spohr inserisce anche passaggi molto virtuosistici sia per il primo violino sia per la parte del violoncello, scritta su misura per Hasemann.
|