Emilio o dell'educazione: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fivedit (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
m WPCleaner v1.36 - Disambigua corretto un collegamento - Schiller, rimanenti 1 - Metodo
Riga 97:
Questa simpatia per l’opera è naturale nei riformatori delle assemblee rivoluzionarie. La pedagogia, collaboratrice della morale e della politica, sembra loro adatta a preparare il regno della ragione. Formare il fanciullo, significa, innanzitutto, rigenerare il cittadino, corrotto dai vizi dell’antico regime, per adattarlo alle prospettive di una società che tenta di organizzarsi secondo le esigenze della libertà e della eguaglianza naturali.
 
Se la rivoluzione con i suoi eccessi rivelò ad alcuni spiriti inizialmente entusiasti di Rousseau, i pericoli del suo sistema politico e pedagogico, l’ammirazione complessivamente rimase. Più ancora che le sue ripercussioni in Francia è interessante studiare l’influenza europea dell’opera, poiché essa agì di riflesso sull'opinione francese. Apparvero, così, simultaneamente, due traduzioni in Inghilterra, mentre in Germania fu ben accolto dai filosofi quali [[Kant]], [[Goethe]] e [[Friedrich Schiller|Schiller]].
 
In definitiva, si può aggiungere che è proprio nel suo paese che Rousseau ha trovato un’accoglienza più fredda.