Lago di Cei: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.0.111.119 (discussione), riportata alla versione precedente di Etrusko25
Riga 75:
L'[[abete rosso]], l'[[abete bianco]], il [[pino rosso]], il [[faggio]], il [[tiglio]], il [[larice]], il [[pino mugo]], la [[betulla]] e il [[salice piangente]].
=== Pesci, crostacei e molluschi ===
{{...}}
ghe denter persici reali luzi e i cavsi
 
=== Uccelli acquatici ===
Riga 125:
* Il maestro in pensione [[Ennio Petrolli]] ha scritto e pubblicato un libro, ''"Sentiero di montagna''", contenente numerose poesie in dialetto e in italiano sul lago e sui luoghi nei dintorni di Cei. Una di queste poesie parla anche della piccola [[Chiesetta de Probizer]] di Cei, nei pressi della villa de Probizer.
* L'avvocato e scrittrice [[Gloria Canestrini]] ha pubblicato un libro che raccoglie tutte le leggende e le storie che riguardano il Lago di Cei e le località circostanti dal titolo ''"Il Giardino delle Ninfee e altre storie"''.
* La professoressa in pensione [[Lia Petrolli]], sorella maggiore del maestro Ennio, ha pubblicato un libro autobiografico che racconta episodi di vita quotidiana nella Valle di Cei, mentre la scrittrice e la sua famiglia erano svollati in Cei per scampare al dramma della [[Seconda guerra mondiale]]. Il libro si intitola ''"Come porti i capelli, caleidoscopio di fatti e antefatti"''.i pesi ghe se dentro luzi longhi do metri tel digo mi
 
== Note ==