Monte Agner: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Precisazione del nome
Altri nomi
Riga 8:
|div_amm_2 ={{IT-BL}}
|catenamontuosa=[[Alpi]]
|altrinomi=Piz, ''Spizzòn'', ''GrandeGigante di ObeliscoPietra''
|latitudine_d = 46.27709
|longitudine_d = 11.95433
Riga 25:
Il '''monte Agnèr''' (2.872 {{m s.l.m.}}), ben visibile verso ovest dalla città di [[Agordo]] è una delle cime più caratteristiche e famose delle [[Dolomiti]] e le sue rocce si colorano spesso, all'alba e al tramonto, con lo spettacolare fenomeno dell'[[Enrosadira]].
 
La sua parete settentrionale eche altamisura più di 1500 m eddi dislivello ininterrotto, è una dellela più altealta delle [[AlpiDolomiti]] (primatouna contesodelle conpiù laalte est dele [[MonteClassiche Rosa]], lapareti nord dell'[[Eiger]]delle e la est del [[WatzmannAlpi]], a seconda dei parametri).
 
La montagna prende il nome dai pascoli dell'omonima malga rivolta sul lato sud, anche se secondo la lingua ladino-veneta parlata nella Conca Agordina essa venga denominata semplicemente "Spiz" o "Spizzòn" ( ovvero "aguzzo"). Essa è collegata ad ovest con il monte [[Croda Granda]] tramite una lunga catena di cime tra cui spiccano i Lastei d'Agner. Ad est invece digrada con cime aguzze che calano via via di quota verso [[Taibon Agordino]].