Broncodilatatore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 5:
# [[antinfiammatori]] e [[antiallergici]], modificatori della malattia, come i glucocorticoidi somministrati per via inalatoria o sistemica.
A livello [[polmoni|polmonare]] sono presenti [[recettori adrenergici]] β2 e [[recettori muscarinici]] M3. Queste [[proteine]] dimostrano effetti opposti sull'apparato respiratorio se stimolate dai legandi fisiologici (rispettivamente [[adrenalina]] e [[acetilcolina]]) o da opportune molecole di sintesi.
I recettori adrenergici vengono attivati dall'adrenalina rilasciata dalla midollare del [[surrene]] (non esiste, infatti, innervazione simpatica sui polmoni), determinando broncodilatazione e diminuzione delle secrezioni bronchiali.
I recettori colinergici, al
I farmaci attualmente più usati sono quelli avente attività adrenergica, agonista selettivi dei recettori β2; tra questi sono da evidenziare:
*salmeterolo;
*bitolterolo (profarmaco), somministrato per inalazione, dotato di lunga emivita tale da consentire somministrazioni meno frequenti rispetto a farmaci precedenti come il purbuterolo;
*terbutalina.
Hanno azione adrenergica β2 anche derivati terpenici, quali il limonene, il pinene e l'eucaliptolo.
Si ricorda che, nonostante si parli di azione selettiva β2 a livello polmonare, alcuni di questi farmaci erano o sono usati per altri ascopi, tra cui rilassare la muscolatura uterina ed inibire le contrazioni in caso di parto prematuro.
|