Complex instruction set computer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lyell01 (discussione | contributi)
Piccole Correzioni
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: decenni secondo il manuale di stile
Riga 4:
==Descrizione==
 
Prima dello sviluppo dei primi processori CISC, molte architetture per [[computer]] cercarono di colmare il ''buco semantico'' che esisteva tra i comandi ad alto livello messi a disposizione dai [[linguaggio di programmazione|linguaggi di programmazione]] ed i veri e propri comandi accettati dagli elaboratori. Questi calcolatori offrivano comandi per la gestione delle procedure, per la gestione dei loop e dei salti, per la gestione di strutture dati in memoria e per altri compiti comuni. Inoltre le istruzioni complesse fornite dai CISC permettevano la realizzazione di programmi compatti che richiedevano poca memoria, una risorsa molto costosa negli [[Anni 1960|anni 60sessanta]].
 
A vantaggio delle architetture CISC c'è la riduzione del divario esistente fra il [[linguaggio macchina]] e il linguaggio ad alto livello; in alcuni casi si possono avere istruzioni addirittura più potenti di quelle esprimibili con un linguaggio ad alto livello.