Discussione:Caravaggio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
cronologia valutazioni |
m fxi talk |
||
Riga 14:
}}
==Da vetrina?==
Secondo me potrebbe essere inserita in vetrina... [[Utente:Bonza|Bonza]] 18:41, 19 ago 2006 (CEST)
== altra versione della conversione di San Paolo ==
Riga 23 ⟶ 21:
Ho letto su le monde che in qs giorni è in esposizione a santa maria del popolo la versione più antica della conversione di san paolo, appartenente alla collezione privata della famiglia Odescalchi e mostrata al pubblico solo in questa occasione a seguito del restauro appena concluso... qualcuno ne sa qualcosa? Io ho un po' di difficoltà a leggere il francese per cui nn ci ho capito molto, cmq la foto del dipinto era davvero strabiliante.. --'''[[Utente:Sailko|<font color=purple>Sail</font>]][[Discussioni utente:Sailko|<font color=olive>Ko</font>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|FECIT]]</font></small> 00:10, 15 nov 2006 (CET)
:PS: ho aggiunto quello e il quadro a Prato di Caravaggio nell'elenco delle opere... per il quadro a Prato si può vedere questo link: [http://www.galleriapalazzoalberti.it/capolavori.htm] --'''[[Utente:Sailko|<font color=purple>Sail</font>]][[Discussioni utente:Sailko|<font color=olive>Ko</font>]]'''<small><font color=slateblue>[[Speciale:Contributions/Sailko|FECIT]]</font></small> 00:11, 15 nov 2006 (CET)
{{cassetto
Riga 607 ⟶ 604:
::::::Ciao MidBi,
::::::chiunque si occupi di Storia dell'arte sa che le pubblicazioni contemporanee di illustri studiosi che si riferiscono al pittore come Michelangelo Merisi da Caravaggio sono ben più di un paio. Prova, ad esempio, a digitare "Michelangelo Merisi da Caravaggio" sul [http://alt.biblhertz.it/cgi-bin/gucha_it.pl catalogo della Bibliotheca Hertziana] (biblioteca di ricerca dell'Istituto Max Planck per la Storia dell'Arte) e avrai conferma della diffusione di questa nomenclatura. Se dunque è il nome più diffuso che va adoperato, Michelangelo Merisi da Caravaggio è quello corretto. Per ciò che concerne la nomenclatura antica, nelle fonti seicentesche e settecentesche il nome appare in forme diverse: Michelagnolo da Caravaggio, Michele da Caravaggio, Michelagnolo Amerigi, Michelagnolo Amerighi, Michelangelo Merigi, ecc. Non essendovi una coerenza, la nomenclatura antica non è utilizzabile. Insomma, il titolo della pagina è -a mio parere- corretto e resto dell'opinione che questa discussione crei un problema che non esiste. Cordialmente, --[[Utente:Ricercatrice81|Ricercatrice]] ([[Discussioni utente:Ricercatrice81|msg]]) 14:56, 21 feb 2014 (CET)
=== Titolo della voce (segue) ===
:::Cari appassionati Wikipediani, cara ricercatrice e caro MidBi,
Riga 625 ⟶ 624:
http://i.share.pho.to/88da3562_l.jpeg
http://i.share.pho.to/ca0d7686_l.jpeg
::Non sempre ciò che si sente a lezione è oro colato. A lezione avranno certamente detto che Caravaggio non disegnava, eppure ci sono diversi studi che dimostrano il contrario (e '''non''' mi riferisco alla pubblicazione relativa ai presunti 100 disegni di Caravaggio al Castello Sforzesco, ma piuttosto a ben più autorevoli articoli scientifici scritti sull'argomento; si veda ad esempio il celeberrimo articolo di Alfred Moir, "Did Caravaggio Draw"). Personalmente, ho sempre trovato le ricerche di Spezzaferro estremamente precise e puntuali e sempre corredate di adeguata bibliografia e abbondante documentazione d'archivio. Non a caso, Spezzaferro era considerato, a livello internazionale, uno dei massimi e più autorevoli studiosi di Caravaggio.
|