Giuseppe Garibaldi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 185.76.56.5 (discussione), riportata alla versione precedente di Bramfab |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
Riga 10:
{{Bio
|Nome = Giuseppe|Cognome = Garibaldi|Sesso = M|LuogoNascita = Nizza|GiornoMeseNascita = 4 luglio|AnnoNascita = 1807|LuogoMorte = Caprera|GiornoMeseMorte = 2 giugno|AnnoMorte = 1882|Attività = generale|Attività2 = patriota|Attività3 = condottiero|AttivitàAltre = e [[scrittore]]|Nazionalità = italiano|PostNazionalità = }}
Noto anche con l'appellativo di "''Eroe dei due mondi''" per le sue imprese militari compiute sia in [[Europa]]
Garibaldi era inoltre [[Massoneria|massone]] di 33º grado del [[Grande Oriente d'Italia]] (ricoprì anche brevemente la carica di [[Gran Maestro]]) e [[anticlericale]], e fu autore di numerosi scritti e pubblicazioni, prevalentemente di [[Memorialistica garibaldina|memorialistica]] e [[politica]], ma anche [[romanzi]] e [[poesie]].<ref>[http://www.treccani.it/magazine/lingua_italiana/speciali/padri/D_Alfonso.html Alberto D'Alfonso, ''Garibaldi: il lessico infiammato'']</ref>
| |||