Utente:DAF/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
DAF (discussione | contributi)
DAF (discussione | contributi)
Riga 50:
 
Questo ordine può essere tuttavia cambiato, per motivi strategici, in qualunque momento durante il corso del gioco.
 
Per segnare una ''run'' il battitore deve, dopo aver colpito la fera, correre al lato opposto del ''pitch'' contemporaneamente al suo compagno che non ha eseguito la battuta. Entrambi i ''runners'' (il nome che assume il battitore mentre esegue la corsa) devono toccare il terreno oltre la ''popping crease'' con la mazza. Se il colpo è stato particolarmente forte o difficile da recuperare per i ''fielders'', i due ''runners'' possono provare anche a scambiarsi nuovamente, mettendo a segno tante ''runs'' quante ne riescono ad eseguire.
Non c'è un numero massimo di ''runs'' effettuabili in una singola battuta, ma se un ''fielder'' abbatte il ''wicket'' con la palla mentre i ''runners'' sono fuori dalle loro posizioni (oltre la ''popping crease''), il battitore più vicino a questa viene eliminato.
 
Qualora la palla colpita finisca oltre la linea di ''boundary'' la squadra segna automaticamente quattro ''runs'', addirittura sei se la palla esce senza prima toccare il terreno.
 
==== Lanciatore ====