Roberto Olla: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
mNessun oggetto della modifica
Riga 19:
==Biografia==
 
Di origine sarda, Roberto Olla si trasferisce a [[Milano]] dove si laurea con lode alla facoltà di filosofia dell'[[Università degli Studi di Milano|Università Statale]] con una tesi su [[Walter Benjamin]].
 
Entrato in [[Rai]] come vincitore di concorso nel [[1978]], si specializza nella realizzazione di inchieste, di documentari storici e di dirette televisive in occasione di ricorrenze storiche. È un giornalista del [[Tg1]], caporedattore responsabile della rubrica Tg1Storia e della rubrica Tg1Dialogo. Ha realizzato i primi documentari in 3D italiani, prodotti dalla Rai.
Riga 35:
* ''Ancora ciliegie, zio SS'', Roma, Rai Eri, 2001. ISBN 88-397-1154-6
* ''Combat Film'', Roma, Rai Eri, 1997. ISBN 88-397-0999-1 - Le immagini dei fotografi militari sul fronte italiano
* ''Padrini-. Alla ricerca del DNADna di cosaCosa nostraNostra'', Milano, Mondadori, 2003. ISBN 88-04-51428-0 - Libro (tradotto in inglese col titolo ''Godfathers''; tradotto in portoghese col titolo ''Os Padrinhos'')
* ''The Duce and hisHis womenWomen'', Londra, Alma Books, 2011
* ''Dux. Una biografia sessuale di Mussolini'', Milano, Rizzoli, 2012. ISBN 978-88-17-05643-4
* "''La ragazza che sognava il cioccolato"'', Nove, La Compagnia del Libro, 2014
 
== Televisione ==
 
* "Soldato Semplice" (2015) documentario sulla prima guerra mondiale in Europa realizzato per la
Rai