Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Riga 34:
When Saint Carlus Borromeo decided to enstablish a parrish in Brughé<ref>Brugherio dipendeva dal [[Duomo di Monza]] dal punto di vista religioso, e i contadini desideravano avere un parroco più vicino alle loro case per le loro esigenze spirituali</ref>, there was a church in ruins and ancient<ref>Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p. 36: «Una chiesa dedicata a San Bartolomeo esisteva già nel XIII secolo, ''in Baratia de Modoetia'', nella baraggia di Monza, e molto probabilmente si trovava dove sorge l'attuale chiesa» </ref> as well as practically unsuitable accordance with Tridentine<ref>Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p.38:«...la chiesa...aveva una sola navata e terminava più o meno dove ora comincia il presbiterio; la cucina veniva usata come sacrestia. Inoltre, non c'era un armadio per contenere i paramenti» </ref>. Fartheremore this small church was not consecrated<ref name="Mag38">Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p. 38 </ref> so the intervention of the bishop was in need. The situation was even more particular because the church housed the Blessed Sacrament<ref name="Bar12"> Marco Rapetti – Mauro Bertoni – Simona Castelli et alii, ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale'', p.12.</ref>. Despite these shortcomings, Borromeo started proceeded to the establishment of the new entity parish, entrusted to Don Arcangelo Biancardi<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio, una città nel segno dei Magi|anno = |editore = |città = |p = 40}}</ref>:
 
{{Citazione|Before leaving, the Archibishop decided the new church's borderline, including farmhouse under its property and between them: Cascine de' Bastoni with the oratory of Maria Nascente, S. Cristoforo of Ottavo (because of the 8 mile distance from Milan), S. Damiano, Sant'Albino, Sant'Ambrogio, S. Donato.|Comitato per le Feste, ''S. Carlo Borromeo e Monza: memorie cittadine: pubblicate nel III centenario della canonizzazione'', p. 41.}}During the second parstoral visitation from cardinal-archibishop,(1582) it took place the consecration of the building (enlarged, in the meanwhile, thank to the remains of S. Rocco and S. Damiano's churches<ref>{{Cite book| |title = Brugherio, una città nel segno dei Magi|language= Italian| | | |page = 36}}</ref>) and the dedication to [[San Bartolomeo Apostolo|San Bartolomeo]], despite the lack of using the church's space:
 
{{Citazione|«Enlarge the church on the facade... Build the sacristy where there is the kitchen, that is used as sacristy… Bring the wardrobe to put the paraments where the is the fireplace… Adapt it to the floor... Realize the Baptistry as norm».|Atti della visita pastorale del 1582, copia conservata presso l'Archivio della Parrocchia di San Bartolomeo.|«Amplietur ecclesia e parte anteriori ... Fiat sacristia ubi nunc est coquina, quae servit pro sacristia …Fiat armarium pro recondendis paramentis num in loco ubi nunc est caminus… Aptetur pavimentum…Fiat Baptisterium ad formam».|lingua = La|lingua2 = Eng}}
Riga 40:
During this occasion, the archibishop decided the borderline of the parish excluding Cascina Bastoni, Cascina Sant'Albino, Cascina San Donato and Cascina [[San Damiano (Brugherio)|San Damiano]]<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.epifaniadelsignore.it/info/storia/155-storia-sb|titolo = Storia di San Bartolomeo in ''Comunità Epifania del Signore''|accesso = 11/03/2015|editore = |data = }}</ref>, that argued about the separation from the richest [[Chiesa di San Gerardo (Monza)|San Gerardo di Monza]]'s parrish<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |pp = 35-36}}</ref>, which did not require the payment of an annual fee to be paid to the parish priest for his personal needs and those of first necessity for the conduct of religious services.
 
==== Tra ilBetween 1582 e iland 1613 ====
{{Vedi anche|Reliquie dei Magi (Brugherio)}}
[[File:Altare dei Magi, con copia del reliquiario.JPG|thumb|290x290px|''Altare dei Magi'', con copia del [[reliquiario]] realizzato in occasione del 400° anniversario della traslazione nella parrocchiale (2013). L'affresco è di [[Vittorio Granchi]].|left]]LaThe parrocchiaparish era,was infatti,poor poveraand ein bisognosaneed diof mezziresources perto riuscirebe aable completareto quantocomplete erawhat statowas richiestorequired nellein relazionithe stesereports durantedrawn leup visiteduring pastoralipastoral divisits sanof CarloSt. InCharles. occasioneOn dellathe visitaoccasion pastoraleof delhis pastoral visit in 1596 compiutamade dalby cuginothe dicousin Carloof Charles, ilthe neo-arcivescovonewly [[Federicoappointed Borromeo|Federigo]]archbishop Frederick, annotait's cheknown ilthat [[santissimo]]the eBlessed l'olioSacrament usatoand perthe l'[[estremaoil used for unzione]]the eranoextreme custoditiunction were in una "tabernacolotabernacle...piccolo esmall diand wood made legnoone"<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 21}}</ref>, mabut chethat bisognavait adattarewas alcunenecessary areeto dellaadapt piccolasome chiesachurch's secondoareas leaccording normeto canoniche.the Nelcanonical frattempo,norms. laIn vitathe comunitariameanwhile si, eraother arricchitatwo dellaspiritual presenzareligious diinstitutions, duewanted istituti spirituali voluti fortemente dai vescovi alby Concilio di Trento's bishops: la'' Schola del Santissimo Sacramento'' e laand'' Schola della Dottrina cristiana''<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio: una città nel segno dei Magi|anno = |editore = |città = |pp = 38-39}}</ref>. La prima, fondata nel 1578, era deputata a coinvolgere la popolazione in varie [[Devotio moderna|pratiche devozionali]], incrementandone così la virtù; la seconda, invece, doveva istruire i fedeli in materia di fede per allontanarli dall'[[eresia]]. L'evento più importante, però, fu la ricognizione di una parte delle reliquie dei Magi, che credevasi trasferite totalmente nella lontana [[Colonia (Germania)|Colonia]], da parte di Federigo Borromeo nel 1613. In quest'anno, esattamente il 27 maggio<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio: una città nel segno dei Magi|anno = |editore = |città = |p = 52}}</ref>, vi fu la solenne traslazione dalla [[Chiesa di Sant'Ambrogio (Brugherio)|chiesa di Sant'Ambrogio]] nella parrocchiale sotto l'attenta supervisione del parroco d'allora, Francesco Bernardino Paleario.The
first, founded in 1578, was appointed to get the people involved in
various devotional practices and thereby increase its virtues; the second, however, was to instruct the faithful in matters of faith to remove them from heresy. However, the most important event was he recognition of a portion of the relics of the Magi, that in believes was totally transfered in the far away [[Colonia (Germania)|Colonia]] by Federico Borromeo in 1613. In this year, on 27 May<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio: una città nel segno dei Magi|anno = |editore = |città = |p = 52}}</ref>, the tanfer from Saint Ambrogio's church to the parish took place under the parish priest Francesco Bernardino Paleario's supervision.
 
=== Il XVIII secolo ===