Marian Rejewski: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{w|biografie|novembre 2006}}
[[Immagine:Marian Rejewski.jpg|thumb]]
'''Marian Adam Rejewski''' ([[BidgoszczBydgoszcz]], 16 Agosto [[1905]] – [[Varsavia]], 13 Febbraio [[1980]]) fu un matematico e crittografo polacco che nel [[1932]] per la prima voltà riuscì a decifrare i messaggi tedeschi criptati con la macchina [[Enigma (crittografia)|Enigma]]
ideata da [[Arthur Scherbius]]. Il successo di Rejewski permise ai suoi colleghi inglesi nel corso della [[seconda guerra mondiale]] di poter decifrare per un certo periodo un grande numero di messaggi tedeschi, dando un’importante contributo alla sconfitta della [[Germania Nazista]].
 
Riga 10:
Poco tempo dopo lo scoppio del conflitto, i crittografi polacchi vennero trasferiti in Francia, dove continuarono a collaborare con i servizi segreti francesi ed inglesi. Furono costretti a sfollare dopo l’occupazione della Francia ad opera dei Nazisti nel Giugno del [[1940]], trasferendosi nel governo francese di [[Vichy]]. Dopo che la Francia venne totalmente occupata nel novembre del [[1942]], Rejewski ed il suo collega matematico [[Henryk Zygalski]] si rifugiarono in Inghilterra, passando attraverso la [[Spagna]].
 
In [[Inghilterra]] lavorarono ad una speciale unità dell’Esercito Polacco, decifrando codici tedeschi di minore importanza. Nel [[1946]] Rejewski fece ritorno dalla sua famiglia in [[Polonia]] e si impiegò come contabile, mantenendo il segreto sulle sue attività di crittografo fino al [[1967]]. Morì in casa sua a Varsavia per un attacco cardiaco, nel [[1980]]. Nella città natale di [[BidgoszczBydgoszcz]] i suoi concittadini riconoscenti, gli hanno dedicato un suggestivo monumento.
 
== Voci correlate ==