Armi da caccia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 74392996 di 105.147.88.175 (discussione)Rimozione inutile
BetaBot (discussione | contributi)
m Bot: Sistemo note con collegamenti esterni senza titolo (documentazione)
Riga 22:
La regolamentazione della caccia è inoltre espressa con la Legge 157<ref>[http://www.tiropratico.com/normativa/LEGGI/leggi%20aggiornate/LEGGE%2011%20febbraio%201992%20n%20157.htm Legge Quadro sulla caccia]</ref> e con regolamenti emanati Regione per Regione su tutto il territorio dello Stato attraverso i Calendari Venatori Provinciali che indicano i giorni, le specie e come effettuare gli abbattimenti. In essi sono anche riportati i tipi di armi non utilizzabili (nelle Regioni dove sono introdotte limitazioni), in quel dato territorio di caccia e il numero di cartucce inseribili nel caricatore, nonché il tipo di munizione non utilizzabile.
 
Laddove non indicato, il numero dei colpi nelle armi non può mai superare quello omologato per l'arma stessa, cioè quello indicato sul Catalogo Nazionale<ref>[http://www.bancoprova.it/index.php/it/classificazione-armi/armi-classificate.html lista<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. L'utilizzo di caricatori 'maggiorati' (dove non consentito), comporta l'accusa di 'utilizzo di materiale da guerra', ed è quindi vietato.
L'arma da caccia poco si discosta da quella lunga da tiro se non in quei particolari casi in cui la portabilità richiede ridotte dimensioni, molto utili nella boscaglia folta. Sono così molto usate per la caccia armi leggere, con canne relativamente corte e di facile maneggevolezza, anche in situazioni di difficile terreno. Per la caccia di selezione, al contrario, vengono spesso usate armi non solo di gran pregio ma dalle meccaniche sofisticate e complete di ottiche capaci di precisione simile se non uguale alle migliori armi da tiro di precisione.