Bianco, rosso e Verdone: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
piccoli fix |
piccoli fix |
||
Riga 53:
=== Pasquale ===
L'ultimo protagonista è Pasquale Ametrano, un emigrato in Germania sposato con una giunonica donna del luogo, in viaggio per raggiungere [[Matera]];
Durante il viaggio subirà svariati furti: superata da poco la [[Passo del Brennero|frontiera del Brennero]], fermatosi per urinare vicino ad un quantomai ironico cartello "Benvenuto in Italia" gli verrà rubato in un istante lo stereo a cassette che gli fungeva da autoradio; in un'area di sosta gli verranno sottratte le [[Borchia (automobile)|borchie]] cromate della sua Alfa prima e in seguito anche i molteplici (e di discutibile gusto) souvenir acquistati; in un ristorante viene "rapinato" da un conto salatissimo e scopre che durante il pasto gli sono stati sottratti svariati pezzi della sua auto, compresi il parabrezza e il sedile lato guidatore. In un tentativo di "riscatto" cerca di sottrarre i copricerchi ad un'altra auto, rimediando solo un pestaggio da parte degli abitanti del luogo. Infine, giungerà malconcio ed esausto a destinazione ove si sfogherà col monologo che chiude il film, recitato in un dialetto inventato e a stento comprensibile, del quale si può capire chiaramente solo il colorito "giudizio" finale di Pasquale sull'Italia dell'epoca e sui suoi abitanti.
== Produzione ==
|