Eccidio di Codevigo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
Riga 1:
{{P|Voce largamente basata su fonti di destra, incluso [[Antonio Serena]], espulso da AN per la sua apologia di [[Erich Priebke]] |storia|dicembre 2006|[[Utente:Piero Montesacro|Piero Montesacro]] 01:04, 26 dic 2006 (CET)}}
{{s|storia}} L' '''Eccidio di [[Codevigo]]''' avvenuto tra il [[30 aprile]] e il [[15 maggio]] [[1945]], fu l’esecuzione sommaria di un numero variabile tra 96 e 365 persone avvenuto nella zone di Codevigo (Padova) da parte della 28' [[Brigata Garibaldi]] "Mario Gordini", cooperante con la VIII armata Britannica.
Alcuni storici sostengono che all'eccidio parteciparono altresì militari emiliani e toscani inquadrati nel gruppo di combattimento "Cremona", unità al seguito delle truppe inglesi. Queste truppe assunsero il potere nel territorio in nome del [[CLN]] a partire dal [[29 aprile]] [[1945]].
== Le vittime della strage ==
{{
Ci furuno molte vittime, alcune furono anche seviziate.
Riga 16:
== La ricerca dei corpi negli anni '60 ==
{{
Negli anni '60 alcuni parenti delle possibili vittime, iniziarono la ricerca dei corpi, in genere abbandonati alle acque o sepolti in fosse comuni, nei cimiteri o nei campi.
Furono trovati 114 corpi, ma non fu possibile l'identificazione per tutti.
Riga 26:
== La costruzione dell'Ossario negli anni '60 ==
{{
Nel 1962 fu cotruito un Ossario nel cimitero di Codevigo, inaugurato il [[27 maggio]] [[1962]].
Riga 39:
==Voci correlate==
* [[Resistenza Italiana]]
* [[Brigate Garibaldi]]
* [[Partigiano]]
* [[Lista delle stragi avvenute in Italia]]
[[Categoria:Resistenza italiana|Eccidio di Codevigo]]
|