Utente:Lupo rosso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 292:
Tutta la popolazione partecipa attivamente agli scontri,anche le donne dando un apporto fondamentale oltre che come combattenti sul campo per l'oraganizzazione delle retrovie,organizzazione "lodata" da Balbo:vengono superate divisioni politiche anche profonde e radicate e : arditi del popolo, sindacalisti corridoniani, confederali, anarchici (Antonio Cieri,appunto comandò la resistenza del rione Naviglio), comunisti, popolari, repubblicani e socialisti combatterono, fianco a fianco contro gli [[squadristi]].
Gli squadristi tentano di superare le barricate ,devastano, nelle zone centrali della città,meno difendibili e difese il circolo dei ferrovieri, uffici di numerosi professionisti democratici, le sedi del giornale "Il Piccolo", dell'Unione del Lavoro e del Partito Popolare,a questo punto iniziano le trattative,viste la situazione, iniziarono le trattative per la fine dei combattimenti tra il comando di Balbo, le autorità militari e la Prefettura e Lodomez,capo della polizia fa il discorso a Balbo di cui poco sopra:''non puo' garantire l'incolumita' dei fascisti''.La notte tra il 5 e il 6 agosto le squadre fasciste smobilitarono e lasciarono velocemente:Parma proletaria ha resistito ed ha salvato,in gran parte,l'intera citta' dalle devastazioni.Due [[Arditi del Popolo]]'' salutano'' Balbo in automobile,che abbandona Parma,scaricandogli addosso i loro revolvers.Molti anni dopo Balbo torna a Parma,a fascismo ben stabilizzato, e lo attende un grossso cartello con la scritta in parmense,''Hai atraversato l'oceano ma no il Torrente.''
== personaggi correlati ==
| |||