Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 45:
[[File:Targa 2 (San Bartolomeo).JPG|thumb|Targa commemorativa dei lavori compiuti dall'architetto Giacomo Moraglia nel 1855]]
 
==== Commemorative plaque of the work performed by JamesGiacomo Moraglia in 1855 Architectural and artistic ferment: Moraglia and Valtorta ====
From the second half of the nineteenth century, under the supervision of Gian Andrea Nova, Giuseppe Maroni and Giuseppe Schieppati took place an artistic renewal. After the pastoral visit of Archbishop Romilli in 1851, due to the grow of the population, it was decided to expand the church<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |pp = 42-43}}</ref>. Gian Andrea Nova, parish priest between 1838 and 1878<ref name=":0" />, called the architect Giacomo Moraglia in 1854<ref name=":1">{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 45}}</ref>. Within a year it was built the presbytery, was reconstructed the facade and the lower arms of the trampset<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 43}}</ref>. The first stone was laid on 1 April 1854<ref name=":8" />, and already on 9 October 1855 the new church was mostly built<ref name=":1" />. The new church's layout was a greek cross<ref name=":5">{{Cita web|autore = Vicky Porfidio|url = http://www.monzaebrianzainrete.it/itemById.do?id=2404|titolo = San Bartolomeo su ''Monzaebrianzainrete''|accesso = 13/03/2015|editore = |data = }}</ref>. The parish priest Giuseppe Maroni<ref name=":0" /> called the Milanese painter Giovanni Valtorta to realize frescoes and paintings, still present in the church<ref>{{Cita libro|autore = Giovanna Virgilio|titolo = Brugherio, percorsi tra storia e arte|anno = |editore = |città = |p = 11}}</ref>.
 
==== OrnamentiOther varidecorations ====
LaThe chiesachurch, del Moraglia necessitava dias ulterioriwell arricchimentias artisticifrescoes, eneeded chefurther nonartistic sienrichment. limitasseroIn esclusivamentethe aglisecond affreschihalf ornamentali.of Infatti,the nellanineteenth seconda metà dell'Ottocentocentury, iFather parroci successori del Nova provvidero a dotare la chiesa di preziosi suppellettili: don MicheleMichael Rotti (1884-1894<ref name=":0" />) sibuilt preoccupòthe di dotare gli interni dei [[pulpiti]]pulpits laterali<ref>I due pulpiti, usati un tempo per le [[omelia|omelie]], sono dorati ed entrambi sono sormontati da una croce. Se il pulpito di sinistra presenta le [[Dieci comandamenti|tavole della legge]], quello di destra ha invece un serpente attorniato alla croce. Quest'ultimo riprendere l'episodio narrato da [[Numeri (Bibbia)|Numeri]] 21, 4-8, quando Mosè innalzò un [[Nehustan|serpente di bronzo]] per salvare la vita agli [[Israeliti]] morenti nel deserto.</ref>at althe presbiterioside centraleof ethe dell'[[Organopresbytery (strumentoand musicale)|organo]]the per la liturgiaorgan (l'O[[organoTornaghi tornaghi|rgano Tornaghi]]organ)<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale|anno = |editore = |città = |p = 46}}</ref>,. mentreIn sempreaddition, inthe questochoir periodowas siequipped provvidewith anchestalls adivided dotareby ilfluted [[coro (musica)|coro]] di preziosi [[Stallo (seggio)|stalli]] scanditi da [[paraste]] [[scanalatura (architettura)|scanalate]]pilasters<ref name=":9">{{Cita libro|autore = Vicky Porfidio|titolo = Brugherio: i suoi luoghi, la sua storia|anno = |editore = |città = |p = 26}}</ref>.
 
=== Il XX secolo ===