Utente:Lupo rosso/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 297:
Il 6 Agosto 1922 ,Lodomez, comandante militare della piazza, assume pieni poteri e proclama lo stato di assedio.
Nella mattinata i soldati, festosamente accolti dalla popolazione,con cui fraternizzano, entrano nei rioni dell'Oltretorrente e del Naviglio e, in poco tempo, la situazione torna alla normalità
Le ragioni sociali e politiche resistenza vittoriosa di Parma sono molte e si legano a vecchie e nuove esperienze del movimento locale dei lavoratori che vanno dal tradizionale ribellismo urbano dei quartieri più poveri ed anche fatiscenti della città (particolarmente i borghi dell'Oltretorrente) a tutta la situazione storico-politico-sociale brevemente analizzata nel paragrafo del ''Tessuto Sociale Parmense'':e' da rimarcare comunque che la cultura parmense dell'interventismo di sinistra e che l'esperienza combattentistica nella Prima guerra mondiale di molti lavoratori avevano rafforzato una forte volontà di cambiamento sociale e politico:l'unico vantaggio che vi era staato dalla guerra verso la massa era un bagaglio di conoscenze militari applicate sul campo ;occorre ancora trascurare assolutamente la figura carismatica di [[Guido Picelli]] e alla sua proposta politica per un fronte unitario antifascista,combattente antifascista (nell' seguito aderi' al [[Partito Comunista d'Italia]]) che e' ricordato ancora oggi in modo epico a [[Parma]].Militarmente parlando e' ben difendibile una zona con strade strette,tortuose ed anguste che porta ad un'immadiata difesa con la barricata,e ci sono dei precedenti storici con il lancio di tegole dai tetti e di pietre per le strade come forma di autodifesa dagli attacchi della polizia ed esercito gia' dalla fine del 1800 si era consolidato come forma di autodifesa contro le forze di polizia e l'esercito già alla fine del XIX secolo.
== personaggi correlati ==
| |||