In the Woods...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
clean up, replaced: batteria (musica) → Batteria (strumento musicale) |
||
Riga 24:
Sebbene il complesso, all'inizio della carriera, prendesse chiaramente spunto dal genere [[Black metal]], era già evidente come il loro suono andasse oltre allo stile Black, grazie a sperimentazioni di vario tipo, e a contaminazioni con altri generi musicali, in primis il [[progressive rock]].
Nel [[1997]] pubblicano il secondo album ''[[Omnio]]'' che è considerato dai più il migliore album della band, ed è caratterizzato da un sound ancora più sperimentale: i richiami al progressive si fanno palesi (la [[title track]] è una lunga ''[[suite (musica)|suite]]'' di 25 minuti), le influenze black si affievoliscono, e il risultato finale è un piccolo gioiello dimenticato del panorama metal sperimentale norvegese.
Il terzo album ''[[Strange in Stereo]]'' uscito nel [[1998]], si allontana ancora di più dalle influenze che inizialmente avevano avuto un ruolo centrale nella musica degli In The Woods...
Nel [[1999]] gli ''In the Woods...'' pubblicano il loro ultimo album ''[[Three times seven on a Pilgrimage]]'', una compilation con i [[B-Side]] dei singoli usciti in precedenza, alcune reinterpretazioni di [[Pink Floyd]], [[Jefferson Airplane]] e [[King Crimson]], e alcuni loro brani riarrangiati (compresa la nuova versione di ''Child of Universal tongue'').
Riga 39:
*[[Christopher Botteri]] - [[chitarra]]
*[[Christer Andre Cederberg]] - [[chitarra]]
*[[Anders Kobro]] - [[
*[[Synne Larsen]] - [[cantante|voce]]
*[[Jan Kennet Transeth]] - [[cantante|voce]]
|