Lugnano in Teverina: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 64:
* Lugnano in Teverina è annoverato tra i Borghi più Belli d’Italia.
 
* Chiesa Collegiata di S. Maria (XI o XII secolo, su preesistente costruzione del IX), in [[Architettura romanica|stile romanico]]. Contiene mosaici [[Cosmati|cosmateschi]], una Crocifissione di [[scuola giottesca]] e il dipinto ''San Giovanni decollato'' del pittore di [[scuola forlivese]] [[Livio Agresti]]. Nel 1500 in essa si raccoglieva tutta la popolazione di Lugnano, in essa aveva anche luogo il cimitero, ma, nel 1559 viene abolito e portato fuori città.Sono presenti due organi:un Rino Pinchi(destra dell'altare) e un Werler (sinistra dell'altare, precedentemente si trovava nella chiesa di S.Chiara). Il Werler è un organo antichissimo.EssoQuest'ultimo fu costruito nel 1756 dall'organaro tedesco Johannes Conradus Werler (o W ö rle) che, trasferitosi a Roma era detto, e spesso si firmava lui stesso, Verlè.In una targa ad inchiostro incollata sull'anta destra della segreta troviamo scritto: JOHANNES CONRADUS WER/LE GERMANUS FECIT ROMAE/ A.D. 1756.
 
Dopo un grande stato di abbandono, è stato restaurato nel 2005 da Marco Laurenti.Lo strumento si trova a sinistra dell'altare maggiore,davanti alla sagrestia e presenta il prospetto in un'unica campata di canne tutte ornate da uno scudo rovesciato sopra il labbro superiore che rappresenta un tipico “marchio di fabbrica” di questo costruttore. Da notare anche l'altro tratto caratteristico di Werle consistente nella presenza di un registro di Flauto di otto piedi con canne di castagno.La tastiera è di 45 tasti (Do1 – Do5) in bosso ed ebano e la pedaliera è di 9 tasti che fuoriescono dal basamento della cassa.Sono presenti 8 registri (Principale 8' - Flauto 8' - Ottava - 5a decima - 10a nona - Vigesima 2a - Vigesima 7° [sic!] - Vigesima 9a in registri)+il tiratutti.