Tarentola angustimentalis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Correggo wikilink con disambiguazione
Riga 42:
}}
 
'''''Tarentola angustimentalis''''' <span style="font-variant: small-caps">[[Franz Steindachner|Steindachner]], [[1891]]</span> è un piccolo [[Lacertilia|sauro]] appartenente alla [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Phyllodactylidae]], [[Endemismo|endemico]] delle [[Isole Canarie]].<ref name=RepDat>{{Cita web|url=http://reptile-database.reptarium.cz/species?genus=Tarentola&species=angustimentalis|titolo=Tarentola angustimentalis STEINDACHNER, 1891|sito=The Reptile Database|editore=Zoological Museum Hamburg|lingua=en|accesso=12 agosto 2015}}</ref>
 
==Descrizione==
''T. angustimentalis'' presenta una sagoma piuttosto tozza e schiacciata. Misura dai 64 [[millimetro|mm]], per gli esemplari femmina, ai 76,5 mm, nel caso dei maschi, esclusa la [[Coda (anatomia)|coda]], la cui lunghezza supera quella del corpo. La fronte ed il "viso" sono relativamente larghi. Il bordo anteriore dell'[[orecchio]] non presenta seghettatura. La parte periferica del dorso è ricoperta di [[Tubercolo|tubercoli]], mentre la parte centrale è dotata di una o più creste allineate.
 
Le femmine si differenziano dai maschi, oltre che per dimensioni e stazza, per la presenza di piccoli [[artigli]] retrattili situati sul primo, secondo e quinto dito.