Dreambox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco "Link(s)" con "Collegamenti esterni" |
m typo |
||
Riga 26:
===DM 7025===
Il DM 7025 è essenzialmente un DM 7020 con l'aggiunta di un secondo tuner di tipo "snap-in", un processore da 300Mhz e 128MB di RAM. Il secondo tuner può essere di tipo uguale al primo (ad esempio, con due tuner satellitari è possibile registrare e vedere due programmi su diversa banda e polarizzazione) oppure di tipo diverso (ad esempio inserendo un tuner digitale terrestre di fianco al tuner preinstallato per il digitale satellitare, rendendolo in questo modo più completo). La CPU montata non è più la consueta [[IBM]] ma una nuova [[ATI Technologies|ATI]] basata su architettura [[MIPS architecture|MIPS]]. Questo rende incompatibile il decoder con i firmware creati per il DM 7000 e DM 7020, che necessitano di essere ricompilati e riadattati per essere usati sul nuovo hardware.
===Progetti presentati solo come prototipi, mai immessi sul mercato e oggi non più annunciati per l'uscita===
Riga 46:
Il software di visualizzazione dei programmi televisivi e di gestione delle funzionalità [[digital video recorder|VCR]], è '''Enigma''' , anch'esso distribuito come software libero. La peculiarità di Enigma è la gestione dei plugin, che permette di aggiungere facilmente nuove funzioni a quelle di base: così il Dreambox diventa di volta in volta un browser internet, un aggregatore [[RSS]], un jukebox, un lettore di stream video in rete, un visualizzatore di immagini digitali etc.
Con il Dreambox 7025 è stata introdotta la versione 2 di Enigma, che sfrutta le capacità grafiche avanzate del nuovo processore
Per tutti i modelli di Dreambox sono disponibili emulatori [[Conditional Access|CA]] facilmente reperibili su [[Internet]] che emulano i sistemi [[Conditional Access|CA]] sviluppati da [[VideoGuard]], [[Mediaguard]], [[Irdeto Access|Irdeto]], [[Conax]], [[Nagravision]], [[Viaccess]], [[Cryptoworks]] e altri produttori proprietari.
|