Capracotta: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
Onorificenze: Monumenti
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 79:
{{Onorificenze
|immagine = Merito civile bronze medal BAR.svg|nome_onorificenza = Medaglia di bronzo al Merito Civile|collegamento_onorificenza = Merito_civile|motivazione = Comune situato all'interno della linea "Gustav", occupato dalle truppe tedesche, subiva, in attuazione della tattica della "terra bruciata", la quasi completa demolizione del patrimonio edilizio e diverse vittime civili. La popolazione, costretta a rifugiarsi nei paesi vicini, seppe resistere con contegno agli stenti e alle dure sofferenze, per intraprendere, poi, la difficile opera di ricostruzione morale e materiale. 1943/1944 - Capracotta (IS).<ref>{{Cita web|url=http://www.quirinale.it/elementi/DettaglioOnorificenze.aspx?decorato=311646|accesso=10 maggio 2011|titolo=Sito del Quirinale – Documento assegnazione onorificenza}}</ref>|luogo = Capracotta, 11 marzo 2011}}
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
*Chiesa parrocchiale di [[Santa Maria Assunta]]
*Chiesa della [[Madonna di Loreto]]
*Chiesa conventuale di [[Santa Lucia]]
 
=== Aree naturali ===
*Villa comunale
*Riserva naturale del [[Monte Capraro]]
*Pista da sci del Monte Capraro
 
== Evoluzione demografica ==