Jin Akanishi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
piccole correzioni
Riga 1:
{{avvisounicode}}
{{Artista musicale
|nome =Jin Akanishi
Riga 13 ⟶ 14:
|Nome = Jin
|Cognome = Akanishi
|PostCognome = {{nihongo||赤西 仁|Akanishi Jin}}
|Sesso = M
|LuogoNascita = Kōtō
Riga 26 ⟶ 28:
|AttivitàAltre = e [[idol]]
|Nazionalità = giapponese
|PostNazionalità = ed, ex-membro del gruppo musicale [[J-Pop]] [[KAT-TUN]].
|Immagine =
}}
Ha un fratello minore che lavora anche lui nel settore dello spettacolo sotto il nome d'arte di Fuuta.
Il suo nome significa "Benevolenza", che è una delle 5dinque virtù predicate da [[Confucio]].
Trasferitosi molto presto a Tokyo, la sua carriera è iniziata nel 1997 quando un suo compagno di classe invia una sua foto ad un "[[idol]]-[[Periodico (stampa)|magazine]]". L'anno dopo la madre invia domanda a suo nome alla [[Johnny & Associates]].
 
Lui e [[Kazuya Kamenashi]] sono stati accoppiati col neologismo Akakame (dai media giapponesi) o Akame (dai fan internazionali) per tutto il tempo in cui erano assieme nei [[KAT-TUN]].
 
== Carriera discografica ==
Viene inserito nel 2001 in un gruppo di 6sei giovani promettenti, che in origine doveva esser composto solamente da ballerini come accompagnamento per i [[Kinki Kids]], ma la popolarità del tutto inaspettata del sestetto ha portato la loro agenzia a permettere loro d'espandersi in un gruppo separato, che sarà chiamato [[KAT-TUN]], un acronimo formato dalla prima lettera del cognome d'ognuno dei membri. Fecero il loro debutto nel 2006 con la realizzazione del loro primo video musicale.
 
Con grande sorpresa del pubblico giapponese, Jin annuncia in una conferenza stampa nel 2006 che avrebbe lasciato il paese per studiare la lingua inglese all'estero, questo per un periodo indeterminato di tempo. Nonostante la sua assenza il gruppo continua l'attività pubblicando il terzo album in studio e il secondo singolo. Jin torna da [[Los Angeles]], dove s'era trasferito, nella primavera del 2007.
Riga 47 ⟶ 49:
 
Ha iniziato poi ad apparire in diversi musical a partire dal 2000.
È tornato sul piccolo schermo nel 2005 per ''[[Gokusen 2]]'', 2ª stagione del popolare [[dorama]], al fianco di [[Kazuya Kamenashi]]. Nello stesso anno ha avuto anche il ruolo di co-protagonista di supporto nel [[dorama]] romantico ''[[Anego]]''.
 
Nel 2007 ha recitato nel suo primo ruolo da protagonista in [[Yukan Club]], una commedia scolastica.
Ha fatto il suo debutto come doppiatore nel 2008 con ''[[Speed Racer]]'', fornendo la voce del protagonista interpretato da [[Emile Hirsch]].
 
Nel 2009 è stato scelto come protagonista del film ''[[Bandage]]''; questo è stato il suo debutto sul grande schermo.
È statoapparso annunciatoinoltre alla fine del 2011 che sarà uno dei personaggi delnel film di produzione [[Hollywoodhollywood]]iana ''[[47 Ronin]]'', interpretatoche vede anchenel dacast [[Keanu Reeves]].
 
== Vita privata ==
Riga 60 ⟶ 62:
== Filmografia ==
=== Cinema ===
*2010: ''[[Bandage]]'', regia di [[Takeshi Kobayashi]] ([[2010]])
* ''[[47 Ronin]]'', regia di [[Carl Rinsch]] ([[2013]])
 
Riga 198 ⟶ 200:
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Biografie|Musica}}
 
[[Categoria:Idol giapponesi]]