Angiolo D'Andrea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Collegamenti esterni: Bot: +controllo di autorità
m galleria pesaro
Riga 30:
 
Negli [[Anni 1910|anni dieci]] del Novecento viaggiò in [[Sicilia]] e durante la [[prima guerra mondiale]] fu soldato-pittore in [[Trentino]]. Tornato a Milano nel [[1918]], visse e dipinse in via Melloni per oltre un ventennio. Lavorò a paesaggi, vedute, ritratti, soggetti religiosi e nature morte floreali con oli e acquerelli ma firmò anche multipli. Partecipò a numerose mostre cittadine, con riconoscimenti, attestati e premi. Alla XIII [[Biennale di Venezia]] espose un dipinto intitolato ''Gratia plena''.
 
Nel 1920 espose alla [[Galleria Pesaro]] di Milano con [[Aldo Carpi]].
 
== Il declino ==
Riga 48 ⟶ 50:
 
== Note ==
 
<references />
 
== Bibliografia ==
 
* S. Aloisi, ''Angiolo D'Andrea. 1880-1942'', Spilimbergo 2002.
* D. G. Polvara, "Angiolo D'Andrea", in ''Arte cristiana'', Milano 1926.