Utente:Lupo rosso/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Lupo rosso (discussione | contributi)
Lupo rosso (discussione | contributi)
Riga 304:
 
== personaggi correlati ==
 
'''Aimi Alcide'''
== fascisti ==
 
*'''Aimi Alcide'''
(Polesine Parmense, [[Parma]], [[1896]] - [[Como]] [[1960]]). dopo esser stato in seminario ed aver militato nella guardia regia e partecipato alla prima guerra mondiale costituisce il Fascio a [[Busseto]] nel [[1921]]e si puo' identificare come capo degli squadristi della Bassa Parmense.E' in collegamento con [[Roberto Farinacci]],il ras di [[Cremona]],non per niente il primo a dirigere gli atacchi a Parma sara' lo stesso Farinacci sostituito poi per inefficienza militare;il culmine dei suoi atttacchi fascissti si trova con la distruzione della Cooperativa di Fontanelle nell'agosto del 1922. Nle proseguio il suo fascissmo di stampo intransigente lo porta al'emarginazione nel movimento fascista stesso,quando e',nel seguito,da limitare uso di manganello ed olio di ricino lo spinsero ad esser quasi emarginato dal fascismo parmense,diviene comunque membro del primo Consiglio direttivo della Confederazione Nazionale dei [[Sindacati Fascisti]],commissario straordinario dei sindacati fascisti di [[Firenze]] e segretario generale di [[Massa]] e [[Carrara]] ;nel [[1929]] il [[PNF]] lo trasferisce a [[Mantova]] dove continua ad occuparsi di sindacalismo.
 
*'''[[Italo Balbo ]]'''
 
== fronte unito[[ Arditi del Popolo]] ==
'''Giuseppe Balestrazzi'''
 
*'''Giuseppe Balestrazzi'''
(Parma, 1893 - Roma, 1983);presidente dAssociazione Mutilati e Invalidi di Guerra di Parma, Balestrazzi, sottotenente, venne ricoverato nel 1917 nell'Ospedale di Parma per una grave mutilazione al braccio sinistro dovuta ad ferita riportata in guerra e nello stesso anno con Priamo Brunazzi, altro mutilato di guerra assieme adaltri pochi commilitoni fondaa l'Associazione dei Mutilati e Invalidi di guerra a Parma quasi nello stesso periodo incui nasce l'Associazione Nazionale di Milano. I due reduci si impegnano e portano allo sviluppo dell'associazione di stampo apolitico per cui trovano un buon consenso interclassista,facendo ben notare che i reduci parmensi contavano piu' di 40000 uomin(altri provincia compresa portano il numero abbondantemente aldi sopra di 50000;ma retando al dato qui riportato si ebbero 1.089 caduti sul campo, 1.718 caduti nel seguito per le ferite, 1.800 cadut per infezioni contratte nel conflitto, 420 internati in campi di detenzione militare degli avversari;ci furonodispersi furono 673con oltre diecimila feriti.Si ricorad che Parma fu epicentro del sindacalismo rivoluzionario e quindi anche di un non esiguo interventismo di sinistra(Alceste DE Ambris).L'associazione fu subito ben accolta e in breve tempo conto'2000 iscritti circa,il foglio che editava si chiamava "la Parola";nel 1919 Brunazzi dovette,avendo peso entrambi i piedi,per le sofferenze,dovette abbandonare gran parte del suo lavoro ed il carico degli impegni associativi ricadde quasi del tutto su Balestrazzi per cui nel 1920 diveine presidente a tutti gli effetti dell'associazione con Brunazzi quale presidnte onorario.Dopo il secondo conflitto il Balestrazzi diviene promotore dell'Istituto per la rieducazione dei mutilatini di guerra nel 1947.Balestrazzi si trasferisce poi a Roma e si occupa di scritti storici suoi suoi trascorsi e sugli avvenimenti collegati Balestrazzi fu uno dei promotori della fondazione in Parma dell'''Istituto per la rieducazione dei mutilatini di guerra''.Si trasferisce poi a Roma dove si dedica a scriti sulle sue memorie ed i fatti storici collegati.
 
*'''Umberto Balestrazzi''' [http://biblioteche2.comune.parma.it/BibParma/bales/](Parma, 1885 - 1970) dirigente dell'Unione Sindacale Parmense ,sarto,attivo fino da inizio secolo nelle formazioni giovanili dei socialisti,nel 1906 era segretario del circolo di Parma,nel 1907, contrapposto alle posizioni ufficiali dei socialisti, pasa alla linea sindacalista-rivoluzionaria di [[Alceste De Ambris]],svolge il lavoro politico-sindacale presso la Camera del Lavoro di borgo delle Grazie e nello stesso anno viene arrestato er i tafferugli che seguono una manifestazione anticlericale.Viene scarcerato in maggo dl 1908 e partecipa allo sciopero agrario. venne arrestato e condannato per la partecipazione agli incidenti scoppiati dopo una manifestazione anticlericale,si trasferisce in Francia,prende contatto con le organizzaione operaie locali e conosce Jean Jaur's, il leader del socialismo francese.Tornaa Parma nel 1914,e' il periodo che [[Filippo Corridoni]] fa il noto viaggio in francia che lo sposta su posizioni interventiste definitivamente,mentre invece U.Balestrazzi entra in cnflittto con la dirazione sindacalista favorevole all'interventismo:fonda un gruppo di sindacalisti "neutralisti"con Mario Longatti, Casimiro Accini, Lodovico Saccani, Dante Vecchi e Alfredo Veroni.E' da questo gruppo che dopo il conflitto puo' rinascer l'Unione Sindacale Parmense con un giornale :''Il Proletario''.Fu amico sia di [[Giuseppe Di Vittorio]] che di [[Guido Picelli]],e si occupa anche del periodico ''L'Ardito del Popolo''.Nel seguito si avvicina sempre piu' al [[Partito Comunista d'Italia]].
[[Antonio Cieri ]]
*'''Dante Gorreri'''[http://www.regione.emilia-romagna.it/web_gest/costituente/archivi_costituenti/DanteGorreri.pdf]
(Parma, 1900 - 1987),dirigente dei giovani comunisti ;idraulico(lattoniere come si diceva un tempo),e ' fante nella prima guerra mondiale,al ritorno entra nela Gioventu' socialista e nel 1921 passa immediatamente nel Partito Comunista d'Italia,sindacalista della Uil in cuie c'e' una forte componente sindacalista rivoluzionaria.Durante l'assalto degli squadristi di [[Italo Balbo]] guida la difesa della barricate di Oltretorrente,lo storico quartiere operaio,in via Massimo D'Azzeglio,in qualita' di capo squadra degli [[Arditi del Popolo]].A fascismo affermato viene ripetutamente arrestatao e poi spedito per 5 ani al confino a [Favignana] e [[Lipari]],la condanna viene prolungata per altri 4 anni a [[Ponza]] ed alle [[Tremiti]],altri 5 di nuovo a [[Ponza]]nel 1926 condannato a cinque anni di confino (Favignana e Lipari), rinnovati per altri quattro anni (Ponza e Tremiti) nel 1932 e ancora per cinque anni ([[Ponza]] fino al 1937).Nel 1942 in qualita' disegretario federale in clandestinita' rientra a Parma,dopo l'8 settembre del [[1943]] e' organizzatore della resistenza a Parma ed a Como dove dirige la federazione clandestina,ovviamente,del partito),nel 1945 viene preso da un reparto delle [[Brigate Nere]] ma riesce a fuggire in Svizzera e nuovamente a raggiungerela 52esima Brigata Garibaldi [[Luigi Clerici]], che al comando di "Pedro",[[Pier Luigi Bellini Delle Stelle]] ,nell'aprile cattura Mussolini e altri gerarchi fascisti che cercano di arrivare al confine svizzero,in questo periodo avviene tutta la vicenda legata all'oro di Dongo con forti tensioni fra il Gorreri ed altri epici dirigenti comunissti della Resienza.Nel 1946 e' eletto nell'Assemblea Costituente.Nel [[1949]] viene arrestati per i fatti di Dongo e l'ipotizzao trafugamento di oro che sara' chiarito in tribunale,scagionando gli imputati anche da [[Enrico Mattei]], responsabile amministrativo di tutte le formazioni partigiane durante la Resistenza ;Gorreri viene comunque liberato nel 1953 in quanto viene eletto deputato.Il processo che risolvera' il problema dei fatti di Dongo ,a parte alcuni supposti omicidi all'interno dello stesso PCI) si protrarra' tantissimo
[[http://www.anpi.it/doc_mussolini/borgomaneri.htm][[http://fc.retecivica.milano.it/Rete%20Civica%20di%20Milano/le%20Associazioni/ANPI/anpi-News/archivio%202004-2005/S0605A930?WasRead=1(]
Gorreri in seguito verra sempre riconfermato in parlamento fino al 1972
[[Felice Corini]]
 
*[[Alceste De Ambris ]]
*'''[[Enrico Griffith]]'''
*[[Gaetano Perillo ]],[[comunista]],capo degli [[Arditi del Popolo]] di [[Genova]],partigiano,storico,Genova gli ha destinato un fondo per lo studio del movimento operaio genovese;alcuni storiografi che si sono occupati del riordino della vicenda degli [[Arditi del Popolo]] lo danno presente anche a Parma in quei periodi.
 
*[[Guido Picelli ]]
 
*[[Vittorio Picelli]]
 
== personaggi istituzionali ==
 
'''Agostino Berenini''' senatore (Parma, 1858 - Roma, 1939),senatore,monarchico da giovale legato al gruppo moderato di Alfonso Cavagnari,dal 1881 aderisce alla scuola di giurismo positivista avvicinandosi coneguentemente alla democrazia radicale,ebbe carriera ccadrmica ostacolata ma riusci' comunque a diventre rettore di Parma dal [[1919]] al [[1925]]Da giovane fu monarchico e fece parte della cerchia moderata di Alfonso Cavagnari[http://biblioteche2.comune.parma.it/dm/545.htm].Nel [[1892]] su eletto senatore socialista nel collegio di Borgo San Donnino([[Fidenza]]),rimanendo comunque legato all'ideologia democratico-sociale,fu l'arteficice della solida struttura di socialismo riformista divenuta tipica del suo colegio elettorale:fu deputato 8 volte di seguito. Nel 1912 usci dal Partito Socialista seguendo Bissolati verso un'evoluzione democratico-interventista,nel 1921 pur non essendo eletto fu nominato da Giolitti senatore.I fascissti gli furonostili e dovette ritirarsi a vita privata dimostrando qualche simpatia,dopo,per l'intervento dell'Italia in Libia.
Riga 320 ⟶ 341:
[[Giovanni Botti]]
 
 
[[Antonio Cieri ]]
 
[[Guido Maria Conforti]]
Riga 334 ⟶ 355:
[[Fusco Federico]]
 
 
'''Dante Gorreri'''[http://www.regione.emilia-romagna.it/web_gest/costituente/archivi_costituenti/DanteGorreri.pdf]
(Parma, 1900 - 1987),dirigente dei giovani comunisti ;idraulico(lattoniere come si diceva un tempo),e ' fante nella prima guerra mondiale,al ritorno entra nela Gioventu' socialista e nel 1921 passa immediatamente nel Partito Comunista d'Italia,sindacalista della Uil in cuie c'e' una forte componente sindacalista rivoluzionaria.Durante l'assalto degli squadristi di [[Italo Balbo]] guida la difesa della barricate di Oltretorrente,lo storico quartiere operaio,in via Massimo D'Azzeglio,in qualita' di capo squadra degli [[Arditi del Popolo]].A fascismo affermato viene ripetutamente arrestatao e poi spedito per 5 ani al confino a [Favignana] e [[Lipari]],la condanna viene prolungata per altri 4 anni a [[Ponza]] ed alle [[Tremiti]],altri 5 di nuovo a [[Ponza]]nel 1926 condannato a cinque anni di confino (Favignana e Lipari), rinnovati per altri quattro anni (Ponza e Tremiti) nel 1932 e ancora per cinque anni ([[Ponza]] fino al 1937).Nel 1942 in qualita' disegretario federale in clandestinita' rientra a Parma,dopo l'8 settembre del [[1943]] e' organizzatore della resistenza a Parma ed a Como dove dirige la federazione clandestina,ovviamente,del partito),nel 1945 viene preso da un reparto delle [[Brigate Nere]] ma riesce a fuggire in Svizzera e nuovamente a raggiungerela 52esima Brigata Garibaldi [[Luigi Clerici]], che al comando di "Pedro",[[Pier Luigi Bellini Delle Stelle]] ,nell'aprile cattura Mussolini e altri gerarchi fascisti che cercano di arrivare al confine svizzero,in questo periodo avviene tutta la vicenda legata all'oro di Dongo con forti tensioni fra il Gorreri ed altri epici dirigenti comunissti della Resienza.Nel 1946 e' eletto nell'Assemblea Costituente.Nel [[1949]] viene arrestati per i fatti di Dongo e l'ipotizzao trafugamento di oro che sara' chiarito in tribunale,scagionando gli imputati anche da [[Enrico Mattei]], responsabile amministrativo di tutte le formazioni partigiane durante la Resistenza ;Gorreri viene comunque liberato nel 1953 in quanto viene eletto deputato.Il processo che risolvera' il problema dei fatti di Dongo ,a parte alcuni supposti omicidi all'interno dello stesso PCI) si protrarra' tantissimo
[[http://www.anpi.it/doc_mussolini/borgomaneri.htm][[http://fc.retecivica.milano.it/Rete%20Civica%20di%20Milano/le%20Associazioni/ANPI/anpi-News/archivio%202004-2005/S0605A930?WasRead=1(]
Gorreri in seguito verra sempre riconfermato in parlamento fino al 1972
 
'''[[Enrico Griffith]]'''
Riga 355 ⟶ 373:
[[Amedeo Passerini]]
 
[[Gaetano Perillo ]],[[comunista]],capo degli [[Arditi del Popolo]] di [[Genova]],partigiano,storico,Genova gli ha destinato un fondo per lo studio del movimento operaio genovese;alcuni storiografi che si sono occupati del riordino della vicenda degli [[Arditi del Popolo]] lo danno presente anche a Parma in quei periodi.
 
[[Guido Picelli ]]
 
[[Vittorio Picelli]]
 
[[Remo Ranieri]]