PowerBook: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 11:
Il modello a 15 pollici in titanio, venne poi affiancato da altri due modelli: un modello a 12 pollici, annunciato come il più piccolo computer avente quelle prestazioni e caratteristiche, ed il modello a 17 pollici, presentato invece come il più grande e con lo schermo grande quasi come un monitor di un desktop. Questi due modelli vennero pubblicizzati con un divertente spot dove a bordo di un aereo un nano e, presumibilmente, un giocatore di basket estraevano dal bagaglio rispettivamente "il più grande" ed "il più piccolo" Powerbook di sempre. I due nuovi modelli non erano nati in titanio come quello che era stato ribattezzato Ti-book, ma in alluminio. Qualche tempo dopo anche il modello da 15 pollici venne prodotto in alluminio.
 
I Powerbook hanno cessato di esistere nel 2006, anno dello storica decisione della Apple di utilizzare, da qul momento in poi, processori Intel. Sono stati rimpiazzati da nuovi modelli che ne riprendono le forme. Sono i [[MacBookMacBook_Pro|Mac Book Pro]] con prestazioni notevolmente superiori dovute all'uso di processori dual core a differenti architetture, anche se la comunità di utenti Mac continua a rimpiangere la notevole autonomia e stabilità dei modelli con PowerPC G4. L'unico Powerbook a non essere stato sostituito "ufficialmente" da un MacBook Pro è stato il modello da 12 pollici: solo nel 2008 il MacBook Alluminium da 13" venne "promosso" MacBook Pro, di fatto andando a sostituire il Powerbook da 12". La versione "piccola" è ancora molto ricercata sul mercato dell'usato, in quanto di dimensioni davvero contenute e dotata di tutte le funzionalità avanzate necessarie a soddisfare qualunque esigenza : [[Wi-Fi]] Airport Extreme, [[Bluetooth]], [[Masterizzatore|Masterizzatore DVD]] <ref>Il Superdrive era "di serie" negli ultimi modelli, altrimenti optional.</ref>, quantità di memoria più che sufficiente a qualunque utilizzo, ed una autonomia davvero elevata, fino a cinque ore.
 
== Modelli ==