Hmong: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m fix redirect |
|||
Riga 6:
== Nomenclatura: Miao e Hmong ==
I due termini, Miao e Hmong (o H'mong nel Vietnam), sono entrambi attualmente usati per riferirsi a questa popolazione autoctona della Cina. Vivono pricipalmente in Cina del sud, nelle province di [[Guizhou]], di [[Hunan]], di [[Yunnan]], di [[Sichuan]], di [[Guangxi]] e di [[Hubei]]. Secondo il censimento del [[2000]], il numero di Miao in Cina si attesta circa sui 9.6 milioni. Fuori della Cina vivono in [[Thailandia]], nel [[Laos]] (dove sono conosciuti come ''Lao Soung''), nel Vietnam e in [[Myanmar]] (a causa delle migrazioni che cominciarono nel XVIII secolo) ed anche negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nella [[Guiana francese]], in [[Francia]] ed in [[Australia]] come conseguenza delle recenti migrazioni dopo la [[guerra del Vietnam]] e quella dell’[[Indocina]] fra il [[1949]] e il [[1975]]. Complessivamente ci sono circa 8 milioni di persone che parlano lingue dei Miao. Questo ceppo linguistico, che consiste di 3 lingue e di 30-40
Gli stessi Hmong si sono auto-assegnati diversi nomi e i Cinesi , a loro volta, li classificano a seconda del colore delle vesti indossate dalle donne. Questa lista sotto contiene i nomi che si sono dati gli Hmong, i nomi dati a loro dai cinesi e le regioni principali abitate dai quattro gruppi principali di Hmongs in Cina:
|