Utente:FrOsmetti/Sandbox1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 2:
 
{{coord|45.55056|9.30169|display=title}}
{{Citazione|Una reggia degna non di un re, ma di Tre Re<ref name=":8" />|Estratto del discorso tenuto dal [[Alfredo Ildefonso Schuster|Cardinale Schuster]] nel 1939, in occasione della consacrazione della nuova chiesa.}}
{{Edificio religioso
|Nome = chiesa di San Bartolomeo
Riga 25:
|Sito =
}}
The church of Saint Bartolomeus in Brugherio is the main religious building of the community pastoral Epiphany of the Lord and the oldest parish in town, too. It houses the relics of the Magi. Characteristic is its high bell tower tall 36.80 meters<ref>{{cite nameweb|url=":8">''La chiesa di San Bartolomeo'', a cura dell'Associazione Kairòs. Per consultare la voce, cliccare sulla terza casella in alto a sinistra, nella sezione "in giro per la città". Il formato pdf parla delle chiese di Brugherio, ed una sezione è dedicata alla parrocchiale. Per consultare, cliccare [http://www.comune.brugherio.mb.it/territorio/la-citt/la-citta/|last= qui]Associazione Kairòs| first=|title= La chiesa di San Bartolomeo}}</ref>.
 
==History of the building==
Riga 32:
==== Between 1578 and 1582 ====
[[File:Carlo Borromeo.jpg|thumb|258x258px|[[Ambrogio Figino]], ''Carlo Borromeo, ''dipinto, seconda metà del XVI secolo, [[Museo diocesano (Milano)|Museo diocesano di Milano]].]]
When Saint Carlus Borromeo decided to enstablish a parish in Brughé<ref>Brugherio dipendeva dal [[Duomo di Monza]] dal punto di vista religioso, e i contadini desideravano avere un parroco più vicino alle loro case per le loro esigenze spirituali</ref>, there was a church in ruins and ancient<ref>Luciana{{Cite book|last1= Tribuzio Zotti|first1= -Luciana|last2= Magni|first2= Giuseppe|title Magni,= ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'',|language= p.Italian|anno 36:= «|editore = |città = |page = 36|quote=Una chiesa dedicata a San Bartolomeo esisteva già nel XIII secolo, ''in Baratia de Modoetia'', nella baraggia di Monza, e molto probabilmente si trovava dove sorge l'attuale chiesa» }}</ref> as well as practically unsuitable accordance with the norm<ref>Luciana{{Cite book|last1= Tribuzio Zotti|first1= -Luciana|last2= Magni|first2= Giuseppe|title Magni,= ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'',|language= Italian|anno = |editore = |città = |page = p.38|quote= ...la chiesa...aveva una sola navata e terminava più o meno dove ora comincia il presbiterio; la cucina veniva usata come sacrestia. Inoltre, non c'era un armadio per contenere i paramenti» }}</ref>. Fartheremore this small church was not consecrated<ref name="Mag38">Luciana Tribuzio Zotti - Giuseppe Magni, ''Brugherio: una città nel segno dei Magi'', p. 38 </ref> so the intervention of the bishop was in need. The situation was even more particular because the church housed the Blessed Sacrament<ref name="Bar12"> Marco Rapetti – Mauro Bertoni – Simona Castelli et alii, ''San Bartolomeo: una ricostruzione storica delle vicende della parrocchiale'', p.12.</ref>. Despite these shortcomings, Borromeo started proceeding to the establishment of the new entity parish, entrusted to Don Arcangelo Biancardi<ref>{{Cita libro|autore = |titolo = Brugherio, una città nel segno dei Magi|anno = |editore = |città = |p = 40}}</ref>. He decided the new church's borderline including farmhouses as Cascina de' Bastoni with the oratory of Maria Nascente, S. Cristoforo of Ottavo, S. Damiano, Sant'Albino, Sant'Ambrogio and S. Donato. In 1582 the cardinal-archibishop visited again the church to consecrate the building dedicated from now on to San Bartolomeo<ref>{{Cite book| |title = Brugherio, una città nel segno dei Magi|language= Italian| | | |page = 36}}</ref>. On the occasion it was decided to exclude from the property Cascina Bastoni, Cascina Sant'Albino, Cascina San Donato and Cascina S. Damiano<ref>{{Cita web|autore = |url = http://www.epifaniadelsignore.it/info/storia/155-storia-sb|titolo = Storia di San Bartolomeo in ''Comunità Epifania del Signore''|accesso = 11/03/2015|editore = |data = }}</ref>. They argued about the separation from the richest [[Chiesa di San Gerardo (Monza)|San Gerardo di Monza]]'s parish<ref>{{Cita libro|autore = Luciana Tribuzio Zotti|titolo = Brugherio nei documenti|anno = |editore = |città = |pp = 35-36}}</ref>, which did not require the payment of an annual fee to be paid to the parish priest for his personal needs and those of first necessity for the conduct of religious services. Even if it was consecrated, a better use of the church's spaces was necessary: he disposed to enlarge the church on the facade, to build the sacristy where there was the kitchen (used as sacristy), to bring the wardrobe where there was fireplace to put the paraments, to adapt the floor and to realize a Baptistry as norm<ref>{{cite book||title= Atti della visita pastorale del 1582|___location= Archivio della Parrocchia di San Bartolomeo.||language = Latin}}</ref>.
 
==== Between 1582 and 1613 ====