Pithecusa: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
{{tmp|Città antica}}
|Nome = Pithecusa
|Immagine =
|Didascalia =
|Nome originale = Πιθηκούσσαι
|Fondazione = [[775 a.C.]]
|Fine =
|Causa =
|Fondazione 2 =
|Fine 2 =
|Causa 2 =
|Territorio controllato =
|Dipendente da = [[Greci]], [[Civiltà romana|Romani]]
|Superficie massima =
|Abitanti massimi =
|Nome abitanti =
|Lingua = [[Lingua greca antica|greco]], [[Lingua latina|latino]]
|Stato attuale = ITA
|Località moderna =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Altitudine =
|Mappa =
|Mappa loc =
|Didascalia mappa =
}}
'''Pithecusa''' o '''Pitecussa''' (in [[lingua greca|greco]] Πιθηκούσσαι, '''''Pithekoussai''''' o '''''Pithecusae''''', letteralmente "delle scimmie, popolata dalle scimmie") è considerata il più antico stanziamento greco in [[Italia]] e la sua fondazione viene fatta risalire alla prima metà dell'[[VIII secolo a.C.]] (775 a.C. ca.) dai [[Greci]] di [[Eretria]] e di [[Calcide]] ([[Eubea]]), sull'isola di [[Ischia (isola)|Ischia]].<ref>L'insediamento, sulla collina di Monte Vico, è databile tra il [[776 a.C.|776]] e il [[760 a.C.]] (mentre [[Cuma]] è del [[750 a.C.]]).</ref>