Chess Records: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
Altri progetti: Bot: +controllo di autorità
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: smistamento lavoro sporco e fix vari
Riga 1:
{{F|aziendeetichette musicalidiscografiche|febbraio 2015|}}
{{C|Fondata nel 1947 (incipit) o 1950 (template)?|aziende|arg2=musica|maggio 2013}}
{{F|aziende musicali|febbraio 2015|}}
 
{{Azienda
|industriasettore = Musicale
|nome = Chess Records
|nazione = USA
|prodotti = Chicago blues, blues, Rhythm and blues, Rock and roll, soul
|data_fondazione = 1950
|luogo_fondazione =
|logo =
|logo_dimensione =
|fondatori = Leonard e Phil Chess
|sede = [[Chicago]], [[Illinois]]
|sito =
}}
La '''Chess Records''' è stata un'[[etichetta discografica]] nata nel [[19471950]] cona il[[Chicago]], nome[[Illinois]]; didopo Aristocrataver Recordsacquisito enel gestita[[1947]] dadelle quote della Aristocrat Records, [[Leonard Chess]] e dalil fratello Phil, ane [[Chicago]]divennero proprietari, [[Illinois]]cambiandone la denominazione.
 
Era specializzata in musica [[blues]], [[rock and roll]] e [[rhythm and blues]], e ha visto incidere alcuni tra i più grandi artisti del ventesimo secolo, come [[Bo Diddley]], [[Little Walter]], [[Howlin' Wolf]], [[Muddy Waters]], [[Etta James]] e [[Chuck Berry]], che il 21 maggio del '55 incise il suo primo successo, ''[[Maybellene]]'', che raggiunse la posizione numero cinque della Billboard rock charts e la numero uno della classifica R&B. Secondo molti è la prima canzone rock and roll della storia, e la prima canzone rock and roll ad avere un testo poetico.