Adriano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 173:
Più tardi si permise loro di piangere la loro umiliazione una volta all'anno a Tisha B'Av. Era evidente che l'impero non poteva permettersi di mantenere in vita un potenziale focolaio di ribellione in un'area così delicata, soprattutto in considerazione della presenza di comunità ebraiche in molti paesi al di fuori della Giudea derivante dalla [[diaspora]] avvenuta in seguito ai fatti del [[70]].
 
Quando le fonti ebraiche parlano di Adriano è sempre con l'[[epitaffio]] "possano essere le sue ossa frantumate" (שחיק עצמות o שחיק טמיא,<ref>La versione aramaica, "שחיק טמיא", viene utilizzata, per esempio, in [http://he.wikisource.org/wiki/%D7%9E%D7%93%D7%A8%D7%A9_%D7%A8%D7%91%D7%94_%D7%A2%D7%9C_%D7%95%D7%99%D7%A9%D7%9C%D7%97 Genesis Rabbah 78:1]. A ciò fa riferimento [[Rashi]] nel suo commento alla frase, "טמא לנפש", nel [http://www.chabad.org/parshah/torahreading.asp?AID=39589&p=3&showrashi=true commentario a Numeri 5:2]. In altre due occasioni poi Rashi si riferisce poi a [[Bereshit (libro)]] nel suo commentario, 10:3 e 28:3, utilizzando la versione ebraica, "שחיק עצמות"</ref> nell'equivalente aramaico), espressione mai usatousata neppure nei confronti di [[Vespasiano]] o del figlio [[Tito (imperatore romano)]] che avevano fatto distruggere il [[Secondo Tempio]].
[[File:Statue of Caesar Hadrian from Caesarea.JPG|thumb|left|Statua in [[porfido]] ritraente Adriano rinvenuta a [[Cesarea Marittima]].]]
====== Nella letteratura rabbinica ======