Utente:Unit/Sandbox: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 8:
Formalmente, se ''V'' e ''W'' sono spazi vettoriali sullo stesso [[campo]] ''K'', si dice che ''f'' : ''V'' → ''W'' è una trasformazione lineare se per ogni due vettori ''x'' e ''y'' in ''V'' e per ogni scalare ''a'' in ''K'', si ha
:<math>f(x+y)=f(x)+f(y) \,</math> (addittività)
:<math>f(ax)=af(x) \,</math> (
Questo è equivalente al dire che ''f'' "preserva le combinazioni lineari", ovvero per un insieme finito di vettori ''x''<sub>1</sub>, ..., ''x''<sub>''m''</sub> e scalari ''a''<sub>1</sub>, ..., ''a''<sub>''m''</sub>, si ha :<math>f(a_1 x_1+\cdots+a_m x_m)=a_1 f(x_1)+\cdots+a_m f(x_m).</math>
Riga 18:
* La moltiplicazione per una costante è una trasformazione lineare da '''R''' a '''R'''.
* Se ''A'' è una [[matrice]] ''m'' × ''n'', allora ''A'' definisce una trasformazione lineare da '''R'''<sup>''n''</sup> a '''R'''<sup>''m''</sup> mandando il [[vettore colonna]] ''x'' ∈ '''R'''<sup>''n''</sup> nel vettore colonna ''Ax'' ∈ '''R'''<sup>''m''</sup>. Ogni trasformazione lineare tra spazi vettoriali [[finito-dimensionali | finito-dimensionale]]
* L'[[intergrazione|integrale]] è una mappa lineare dallo spazio delle funzioni a valori reali integrabili in qualche [[intervallo]] a '''R'''
Riga 24:
* La [[derivata]] è una mappa lineare dallo spazio di tutte le funzioni differenziabili nello spazio di tutte le funzioni.
* Se ''V'' e ''W'' sono spazi vettoriali finito-dimensionali sul campo ''F'', allora funzioni che portano trasformazioni lineari ''f'':''V'' → ''W'' in dim<sub>''F''</sub>(''W'')-per-dim<sub>''F''</sub>(''V'') matrici nella maniera descritta nel seguito sono esse stesse trasformazioni lineari.
== Examples ==▼
Se ''V'' e ''W'' sono [[finito-dimansionali]] e una [[base]] è stata scelta, allora ogni trasformazione lineare da ''V'' a ''W'' può essere rappresentata come una [[matrice]]; questo è utile in quanto permette i calcoli numerici. Conversamente le matrici sono esempi di trasformazioni lineari : se ''A'' è una matrice reale ''m''-per-''n'', allora la regola ''f''(''x'') = ''Ax'' descrive una trasformazione lineare '''R'''<sup>''n''</sup> → '''R'''<sup>''m''</sup>.
▲Let <math>\{v_1, \cdots, v_n\}</math> be a basis for ''V''. Then every vector ''v'' in ''V'' is uniquely determined by the coefficients <math>c_1, \cdots, c_n</math> in
:<math>c_1 v_1+\cdots+c_n v_n.</math>
:<math>f(c_1 v_1+\cdots+c_n v_n)=c_1 f(v_1)+\cdots+c_n f(v_n),</math>
:<math>f(v_j)=a_{1j} w_1 + \cdots + a_{mj} w_m.</math>
If we put these values into an m-by-n matrix M, then we can conveniently use it to compute the value of f for any vector in ''V''. For if we place the values of <math>c_1, \cdots, c_n</math> in an n-by-1 matrix ''C'', we have ''MC'' = f(''v'').
|